La di è un piatto tipico della cucina mediterranea, che ha le sue radici nella tradizione contadina. È un piatto semplice, ma molto gustoso e aromatico, che si ottiene cuocendo le melanzane in una salsa a base di pomodoro e aromi.

Per preparare la fricassea di melanzane, si parte dalle melanzane, che vanno tagliate a cubetti e poi frullate in modo da far rilasciare l’acqua in eccesso. In una padella si fa soffriggere dell’olio e dell’aglio, poi si aggiungono le melanzane frullate e si lasciano cuocere per alcuni minuti.

Una volta che le melanzane sono cotte, si aggiunge una salsa di pomodoro, che si può preparare usando pomodori freschi, passati al mixer o alla passaverdure, oppure utilizzando del concentrato di pomodoro. Si aggiunge quindi dell’acqua, in modo da ottenere una salsa abbastanza liquida, e si lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.

Durante la cottura della salsa, si possono aggiungere diversi aromi, a seconda dei gusti. Ad esempio, si possono aggiungere delle foglie di basilico fresco, o dei rametti di rosmarino, oppure ancora del peperoncino se si vuole rendere il piatto piccante.

Una volta che la salsa è pronta, si può procedere a preparare le melanzane in fricassea. Si prende una padella capiente e si mette un po’ di olio sul fondo. Si dispone quindi un primo strato di melanzane, poi si aggiunge un po’ di salsa e si ripete fino ad esaurimento degli ingredienti. Si copre la padella con un coperchio e si lascia cuocere a fuoco basso per circa 20-30 minuti. Durante la cottura, è importante mescolare di tanto in tanto in modo da evitare che le melanzane si attacchino.

La fricassea di melanzane è un piatto molto versatile, che si presta a molte varianti. Ad esempio, si può aggiungere della mozzarella a cubetti alla fine della cottura, per rendere il piatto ancora più saporito. Inoltre, si può servire la fricassea sia calda che fredda, a seconda dei gusti.

La fricassea di melanzane è un piatto leggero e salutare, che si presta perfettamente per una cena estiva, magari accompagnata da un bicchiere di vino fresco. Inoltre, è un piatto molto economico, che non richiede ingredienti particolarmente costosi. E se ci sono delle rimanenze, non c’è niente di meglio che preparare degli ottimi sandwich di melanzane, da portare in ufficio per una pausa pranzo gustosa e salutare!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!