La fregola risottata è un piatto tipico della cucina sarda che si sta diffondendo sempre di più in tutto il mondo. Questo piatto è un perfetto connubio tra la tradizione gastronomica sarda, che utilizza la fregola, una pasta di semola di grano duro a forma di chicco di riso, e la tecnica del risotto.

Per preparare la fregola risottata, è necessario cuocere la fregola in acqua bollente salata per circa 10 minuti, fino a che non risulterà morbida al dente. Nel frattempo, in una padella antiaderente, si fa soffriggere in olio evo una cipolla tritata e, quando sarà trasparente, si uniscono i piselli freschi o, in alternativa, quelli surgelati.

Dopo pochi minuti, si aggiungono i calamari puliti e tagliati a listarelle, e si cuociono per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. A questo punto, si aggiunge il pomodoro pelato e tagliato a cubetti, e si lascia cuocere per qualche minuto. Poi si aggiunge la fregola precedentemente scolata e si fa tostare per qualche minuto.

Man mano che la fregola tosta, si aggiunge il brodo vegetale caldo, poco per volta, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. La fregola, infatti, ha una capacità di assorbimento del liquido molto elevata, proprio come il riso per il risotto, per cui è importante continuare a aggiungere il brodo fino a cottura completa e cremosità desiderata. Si regola di sale e pepe e si spegne il fuoco.

La fregola risottata può essere servita sia come primo piatto che come piatto unico, e può essere accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco secco. La fregola risottata con i calamari e i piselli si presta ad essere personalizzata con altri ingredienti, come le vongole, i gamberi, le zucchine, il pecorino e molti altri.

Inoltre, la fregola risottata è anche un’ottima alternativa per chi vuole gustare il risotto, ma segue una dieta senza glutine poiché la fregola è naturalmente priva di glutine. Questa caratteristica la rende sempre più apprezzata anche all’estero, specialmente in quei paesi dove il riso è meno diffuso.

In conclusione, la fregola risottata è un piatto dal sapore intenso e unico, ricco di sapori e profumi mediterranei. La sua preparazione richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma i risultati ripagano di ogni sforzo e permettono di gustare un piatto tipico della cucina sarda in un modo nuovo e originale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!