Interessante notare che la fregola di ricette può essere fatta con farina di grano duro o di semola di grano saraceno. La versione più comune e consumata però è quella a base di semola di grano duro, caratterizzata da un gusto intenso e sfizioso.
La fregola di ricette può essere utilizzata in tantissime preparazioni diverse, a seconda dei propri gusti e delle disponibilità degli ingredienti della dispensa. Tra le preparazioni salate più diffuse troviamo le ricette a base di pesce o verdure, ma anche le versioni più rustiche come la fregola con il sugo di salsiccia e fave o quella con il sugo di cinghiale.
Una delle ricette più famose e apprezzate a base di fregola è sicuramente la fregola con le vongole e i pomodorini. In questo caso, la fregola viene cotta al dente e poi mantecata insieme alle vongole, precedentemente sgusciate e fatte saltare in padella con olio e aglio. I pomodorini a cubetti vengono poi aggiunti per dar vita a un piatto fresco e gustoso, perfetto da servire durante le calde giornate estive.
La fregola di ricette, grazie alla sua versatilità, si presta anche alla preparazione di primi piatti vegetariani e vegani. Una delle ricette più famose è quella a base di zucchina e pesto di rucola. Per realizzare questo piatto, la fregola viene cotta in abbondante acqua salata fino a quando non risulta al dente. Nel frattempo, si prepara il sugo: in una padella antiaderente, si fa saltare zucchine tagliate a cubetti insieme a un filo d’olio e aglio. A questo punto si frulla la rucola con pinoli, olio d’oliva, sale e pepe. Una volta pronto, il pesto viene aggiunto alle zucchine e insaporito per qualche minuto. Si serve la fregola condita con il sugo di zucchine e pesto di rucola.
Ma non solo, la fregola di ricette si presta anche alla creazione di piatti sfiziosi dolci, come ad esempio il risotto alla fregola con la panna cotta al basilico. In questo caso, la fregola viene cotta in acqua aromatizzata con del basilico fresco, mentre per la panna cotta si utilizza la stessa panna liquida usata per il risotto che viene addensata con colla di pesce e bacche di vaniglia. Finita la cottura della fregola, si manteca con burro e parmigiano, e poi si completa il piatto con la panna cotta al basilico.
Insomma, la fregola di ricette è un ingrediente versatile e gustoso, capace di soddisfare tutti i palati e di dare vita a momenti conviviali in famiglia o con gli amici. E come dicevano i nonni, “pasta e fagioli all’italiana, pizza e fregola alla sarda!”