San Francesco e Santa Chiara di Assisi sono due delle figure più importanti legate alla religione cristiana. Questi due santi hanno fondato i rispettivi ordini religiosi, i frati francescani e le clarisse, e la loro vita e le loro opere hanno influenzato profondamente la cultura e la spiritualità dell’Occidente.

Tra le testimonianze che ci sono giunte della relazione tra San Francesco e Santa Chiara ci sono alcune famose frasi che il santo rivolse alla santa. Queste frasi ci svelano l’affetto, la stima e la considerazione che Francesco aveva per Chiara, ma ci permettono anche di cogliere alcuni aspetti importanti della spiritualità francescana.

La prima frase che voglio citare è quella che Francesco rivolse a Chiara poco prima di morire. “Benedetta sei tu, sorella mia, in Dio e in me, per quello che hai fatto e per quello che farai ancora”. Questa frase sottolinea la stima e la considerazione che Francesco aveva per Chiara, ma è interessante notare anche la parola “ancora”. Francesco sapeva che la santità di Chiara continuerebbe a crescere e a produrre frutti nel futuro.

Un’altra frase che Francesco rivolse a Chiara ha un sapore molto francescano. “Fratel vento e aria, nuvole e sereni e ogni tempo, benedite il Signore: a lui rendete grazie e servitelo con grande umiltà”. Questa frase ci ricorda uno dei temi centrali della spiritualità francescana: la fraternità con tutte le creature. Francesco vedeva nel vento, nell’aria, nelle nuvole e nel sereno la presenza di Dio e invitava tutti a riconoscere questo legame.

Ma la frase più famosa che Francesco indirizzò a Chiara è senza dubbio quella in cui la definisce “mio specchio”. “Ti ringrazio, Dio onnipotente e misericordioso, perché con la tua grazia hai fatto sì che la beata vergine Chiara diventasse per me specchio della virtù e della santità”. Questa frase sottolinea la centralità di Cristo nella vita di Francesco e di Chiara e invita a riflettersi l’un l’altro nella ricerca della santità.

Oltre alle frasi di San Francesco a Santa Chiara, ci sono anche alcune lettere che i due santi si scambiarono e che ci permettono di cogliere meglio il loro rapporto. In una lettera indirizzata a Chiara, Francesco la esorta a rimanere fedele alla sua scelta di consacrazione e a non permettere che nulla la distragga dalla via della santità.

In un’altra lettera, invece, Francesco invita Chiara a non avere paura delle difficoltà e delle tribolazioni che possono incontrarsi lungo il cammino della vita. “Non vi preoccupate e non abbiate paura dell’avversità, perché chi ha Dio con sé non può essere superato da nessuna cosa”. Questa frase sottolinea la forza della fede e l’importanza di confidare ogni cosa al Signore.

In conclusione, le frasi di San Francesco a Santa Chiara ci fanno entrare nel cuore della spiritualità francescana e ci mostrano il rapporto profondo e affettuoso che univa questi due grandi santi. Leggere le loro parole oggi ci può aiutare a trovare l’ispirazione per vivere una vita più autentica e più vicina a Cristo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!