Il mitico pizzaiolo di Caiazzo, in provincia di Caserta, ha inaugurato nel 1975 la pizzeria “Pepe in Grani”, diventata poi uno dei ristoranti più famosi e premiati al mondo per la sua pizza Margherita. Il successo di Franco Pepe deriva principalmente dalla sua passione, dalla ricerca continua e dall’attenzione verso ogni particolare del processo di produzione.
La filosofia di Franco Pepe viene sintetizzata nel suo libro “Pizza”, in cui descrive la pizza come un “fatto culturale” dove ogni ingrediente rappresenta un territorio specifico. La pizza non è quindi solo un piatto, ma una testimonianza della storia, della cultura e delle tradizioni culinarie del nostro paese.
Da sempre attento alla qualità degli ingredienti, Pepe si rifornisce esclusivamente da produttori italiani di grande affidabilità, selezionando manualmente pomodori, farine, mozzarella, e ogni altro ingrediente che utilizza per le sue pizze. Ma la scelta dei prodotti non basta, perché la vera rivoluzione di Pepe sta nell’arte della lievitazione.
La sua pizzeria possiede il proprio laboratorio di lievitazione, dove le pizze vengono preparate con un’impasto a lunga lievitazione, che dura circa 24-48 ore, e con una temperatura controllata e costante. Per questo motivo, la pizza di Franco Pepe è caratterizzata da una crosta croccante e dalla morbida alveolatura dell’impasto, una vera e propria opera d’arte.
La pizza Margherita di Pepe in Grani è stata premiata come “la migliore pizza del mondo” nel 2016, nel corso della World Pizza Championship di Parma e nel 2019, grazie alle valutazioni dei giurati del “50 Top Pizza”, la Guida alle migliori pizzerie al mondo. Questo riconoscimento internazionale ha portato alla pizzeria di Franco Pepe una vasta popolarità, ma allo stesso tempo ha aumentato le aspettative dei clienti.
Ma Pepe in Grani è molto di più che una pizzeria, è un vero e proprio museo del gusto, dove il rapporto triadico tra il cliente, la cucina e il territorio si fondono insieme alla perfezione. La pizzeria di Pepe è un vero e proprio laboratorio della gastronomia, dove ogni piatto è il frutto di una meticolosa ricerca e sperimentazione culinaria.
E se il grande successo di Franco Pepe è dovuto alla sua pizza Margherita, la sua cucina è altrettanto eccellente. Dallo stufato di ragù allo spaghetto con colatura di alici, alle frittelle di invisibile e ricotta alla tartare di tonno rosso, ogni piatto è un’esperienza unica di gusto, aroma e consistenza.
Franco Pepe è quindi un esempio di creatività, passione e qualità, che ha saputo valorizzare il territorio e la tradizione culinaria italiana a livello internazionale. Il suo “Pepe in Grani” è diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati di pizza e cucina, ma soprattutto un esempio di come la cucina possa essere il simbolo di una cultura, di un territorio e di una comunità.