Per preparare i fragolini in umido, occorre inizialmente riunire tutti gli ingredienti necessari: 500 grammi di piselli freschi, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 400 grammi di pomodori pelati, 1 dado da brodo vegetale, olio d’oliva extra vergine, sale e pepe.
Una volta pronti gli ingredienti, si può iniziare la preparazione dei fragolini in umido. In una pentola capiente, si fa rosolare la cipolla tagliata a cubetti e lo spicchio d’aglio tritato con un paio di cucchiai di olio d’oliva. Poi si aggiungono i pomodori pelati e si lasciano cuocere per qualche minuto. Successivamente, si aggiungono i piselli freschi e il dado da brodo vegetale e si mescolano bene tutti gli ingredienti. Si aggiunge poi un po’ d’acqua e si porta a bollore. Si abbassa quindi la fiamma e si lasciano i fragolini in umido a cuocere lentamente, mescolando di tanto in tanto.
Dopo circa mezz’ora, i fragolini in umido saranno pronti. Si può quindi spegnere la fiamma, aggiustare di sale e di pepe e servire in tavola. I fragolini in umido sono perfetti per accompagnare una fetta di pane caldo e croccante, e si possono personalizzare con l’aggiunta di spezie e aromi a piacere, come prezzemolo, basilico o timo.
I fragolini in umido sono anche un ottimo contorno per i secondi piatti, come il pollo o le costolette di maiale. In alternativa, si possono utilizzare per preparare una gustosa vellutata di piselli, da arricchire con un filo di panna fresca e croutons croccanti.
I fragolini in umido sono un piatto semplice e genuino, perfetto per chi cerca un’alternativa alle solite ricette. La freschezza dei piselli, il sapore intenso dei pomodori e il profumo degli aromi si combinano per creare un gusto unico e inconfondibile. Inoltre, i fragolini in umido sono anche un’ottima fonte di proteine vegetali e antiossidanti, grazie alla presenza dei piselli freschi.
In conclusione, se volete preparare un piatto semplice, gustoso e nutriente, provate a cucinare i fragolini in umido. La preparazione è facile e veloce, e vi offrirà la possibilità di assaporare il sapore autentico dei piselli freschi in un piatto completo e sostanzioso. E poi, cosa c’è di meglio di un piatto che profuma di casa e di tradizione?