L’utilizzo di forni a legna è sempre stato considerato un metodo conveniente e tradizionale di cottura. Tuttavia, l’impiego di legna come combustibile può causare un grave impatto ambientale, in particolare in città e paesi densamente popolati. La combustione del legno in un forno a legna produce anidride carbonica e un po’ di ossidi di azoto, ma l’effetto maggiormente preoccupante sono le particelle presenti nei fumi.
Le particelle prodotte dalla combustione della legna sono pericolose per la salute e sono particolarmente dannose per le persone che soffrono di asma, bronchite, malattia polmonare ostruttiva cronica o altri disturbi respiratori. Queste particelle sono anche una fonte di inquinamento atmosferico che può avere un impatto negativo sulla qualità dell’aria, specialmente nelle città.
Secondo le ricerche europee, la produzione di energia da biomassa, che include anche la combustione di legno, è legata ad alte emissioni di polveri sottili e composti organici volatili. I composti organici volatili sono una miscela di sostanze che possono reagire per produrre ozono al suolo insieme ai gas di scarico delle automobili. L’ozono è altamente irritante per le mucose respiratorie, causando problemi di salute come l’asma e l’infiammazione polmonare.
Inoltre, la logistica del processo produttivo del legname utilizzato per alimentare i forni a legna è un’altra delle cause dell’inquinamento ambientale. La produzione di legname e la sua depurazione rappresentano una notevole fonte di emissioni di CO2 nell’atmosfera. La produzione di legna da ardere rappresenta anche una fonte di deforestazione e di riduzione di habitat naturali.
Ci sono alcune soluzioni disponibili per ridurre l’impatto ambientale del forno a legna. La pulizia regolare del camino e l’utilizzo di legna di alta qualità sono soluzioni che possono ridurre l’impatto ambientale del forno a legna. Inoltre, utilizzare un sistema di combustione più efficiente che non crea eccessivamente le particelle di fumo, come il sistema di combustione a doppia fase, può ridurre gli impatti negativi della combustione della legna.
In sintesi, l’utilizzo di un forno a legna può essere una scelta comoda, ma è anche una fonte di inquinamento ambientale dell’aria. Le emissioni di polveri sottili, composti organici volatili, anidride carbonica e ozono sono tutti prodotti della combustione della legna nel forno. Per ridurre l’impatto ambientale, è importante pulire il camino regolarmente, utilizzare legna di alta qualità e un sistema di combustione più efficiente. In ogni caso, è importante considerare l’effetto che il proprio comportamento ha sull’ambiente e sulle persone intorno a noi.