Inserita all’interno di un grande palazzo situato nel centro della città, la fontana è stata realizzata dall’architetto Nicola Salvi su commissione del papa Clemente XII. La fontana di Trevi ha una grande dimensione, infatti misura 26 metri di larghezza e 20 metri di altezza.
Ma qual è la leggenda legata alla Fontana di Trevi?
La tradizione vuole che chiunque vi getti una moneta da una mano destra su una spalla sinistra, facendo un desiderio, verrà favorito dalla fortuna. La moneta deve essere accompagnata da un desiderio ed ecco come si costruisce la leggenda: secondo la credenza, se si vuole tornare a Roma dopo aver fatto la moneta nella fontana è necessario lanciarne tre, l’ultimo dei quali dovrà essere gettato con la schiena rivolta alla fontana.
Il luogo stesso, dove è ubicata la fontana di Trevi, rappresenta una delle zone più romantiche della città. Non a caso, innumerevoli sono stati i film girati qui e che hanno rafforzato il legame tra i cittadini e questa bellissima opera d’arte.
Ad esempio, la fontana di Trevi è stata il palcoscenico di una delle scene più iconiche del cinema di sempre, quella de “La Dolce Vita” di Federico Fellini, dove Anita Ekberg si bagna nel bacino della fontana.
La Fontana di Trevi incanta con la sua bellezza e, nonostante l’alta densità turistica del luogo, riesce sempre a catturare l’attenzione dei visitatori. La guardia di Finanza ha introdotto la pulizia della fontana con i cavalli al posto dei tradizionali modi di perizie della fontana.
Ma non solo, la Fontana di Trevi ha anche una storia molto interessante. La fontana è stata soggetta a numerose modifiche nel corso dei secoli e anche durante i lavori di restauro. Nel 1730 la fontana fu aggiornata con la facciata attuale e le statue di Oceanus, le Tritti che dominano il bacino e il già citato re di Roma.
L’aspetto attuale venne dato alla fontana nel 1762, quando il papa Clemente XIII commissionò i lavori di restauro. L’architetto Nicola Salvi scolpì la vasca di marmo bianco e creò la cascata del Baccinaio, che raffigura l’abbondanza delle acque della riviera romana.
La Fontana di Trevi è diventata negli anni uno dei simboli di Roma più importanti. Ogni anno, milioni di turisti visitano questo luogo magico per vedere la bellezza della fontana e per lanciare una moneta, sperando di tornare a visitare la città eterna.
Non si può andare a Roma senza visitare la Fontana di Trevi. La sua bellezza e la sua leggenda sono così antiche che da sempre rappresentano una rappresentazione della città, una porta magica che si apre alla cultura e alla storia. Una bellezza che viene tramandata di generazione in generazione e che, senza dubbio, rimarrà uno dei simboli di Roma per gli anni a venire.