I primi fogli documentati risalgono all’antico Egitto, dove venivano utilizzati per scrivere geroglifici e annotare affari commerciali. Nel corso dei secoli, il foglio ha evoluto, diventando sempre più versatile e presente nella vita di tutti i giorni.
Oggi, il foglio è disponibile in moltissime varianti, ad esempio spessa o sottile, bianca o colorata, liscia o ruvida, a righe o a quadretti, adesivi o non adesivi, a secondo della sua specifica funzione d’uso. Esistono fogli speciali per artisti, cartoncini pesanti per biglietti d’auguri, fogli per la stampa di etichette e così via.
Nel campo del lavoro sia in ufficio che in produzione i fogli sono molto utilizzati, ad esempio la carta viene usata principalmente per le stampe, gli annotatori si utilizzano per appuntare informazioni importanti in tutto ciò che viene fatto, la carta sulfatata o telata è usata per guargare e proteggere da contaminazioni oppure per l’aspettare l’asciugatura di fardelli appena prodotti.
Il foglio può essere visto come una forma di espressione, in quanto viene utilizzato per disegnare, creare schizzi, annotare pensieri, scrivere testi, dalla poesia alla lettera informale. Inoltre, può essere utilizzato per creare opere d’arte, come collage o decoupage, o addirittura per costruire oggetti tridimensionali come sculture di carta.
Nonostante l’avvento dei dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer portatili, la tradizione del foglio cartaceo non è ancora tramontata, e anzi in alcune situazioni il suo utilizzo è ancora preferibile. Ad esempio, il foglio rimane la soluzione migliore per prendere appunti durante incontri di lavoro, perché non richiede la necessità di una batteria e quindi mai il rischio che si scarichi durante riunioni. Inoltre la carta offre la sicurezza e la leggibilità dei documenti, fondamentale soprattutto in ambito amministrativo.
Quando si pensa al foglio, molto spesso viene in mente il foglio di carta comune, ma va detto che ci sono anche fogli di materiali più resistenti e resistenti all’acqua, il Tyvek ad esempio, utilizzato per applicazioni industriali, come resistente e flessibile film polimerico che resiste ad abrasioni e lacerazioni, per i portafogli.
Insomma, il foglio è un oggetto indispensabile e versatile, che ci accompagna ovunque, dalla scuola all’ufficio, dalla casa al giardino, e che ognuno di noi ha interpretato secondo le sue preferenze e le sue esigenze. Grazie alla carta e ai fogli, possiamo esprimerci, comunicare e rappresentare il nostro mondo interiore e quello esterno, in modo chiaro e fruibile. Senza questa tipologia di prodotto, la nostra vita sarebbe indubbiamente meno pratica e corrispondente alle nostre aspettative.