Il Foglio è famoso per il suo stile di scrittura incisivo e sarcastico, che spesso sfiora l’irriverenza, ma che in realtà nasconde una grande passione per il giornalismo di qualità. Il Foglio si considera un giornale che si rivolge a un pubblico di elite, principalmente composto da intellettuali e politici.
Il giornale, negli anni, ha ospitato numerosi editorialisti importanti come Francesco Merlo e Massimo Gramellini, e ha pubblicato commenti e analisi su questioni importanti come la guerra in Iraq e l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti.
Il Foglio ha anche scandali dietro di sé, in particolar modo con gli omicidi di Falcone e Borsellino. Infatti, il giornale è stato accusato di aver cercato di sminuire l’importanza delle inchieste sulla mafia per proteggere politici e imprenditori corrotti.
Nonostante ciò, Il Foglio rimane una delle testate giornalistiche più forti d’Italia, e continua a essere seguito da un vasto pubblico di lettori che apprezzano l’approccio “non convenzionale” del giornale alle notizie.
Il Foglio è stato spesso osservato come il giornale preferito dal presidente Silvio Berlusconi, e il suo fondatore Giuliano Ferrara ha lavorato per Berlusconi come ministro della cultura nel governo italiano del 2008.
Il Foglio ha subito molte critiche durante il governo Monti, in quanto veniva indicato come giornale di intesa con il precedente governo.
Nonostante tutto, Il Foglio continua ad essere un giornale che sfida le convenzioni e che cerca di offrire una prospettiva unica sulla politica e sulla cultura italiana. Il giornale è amato e odiato in egual misura, ma senza dubbio, rappresenta una potente voce nella discussione pubblica italiana.