Flavio Cobolli non è soltanto un dirigente di successo, ma anche un uomo dalle qualità umane straordinarie. A lui sono state affidate numerose posizioni di rilievo all’interno di diverse aziende, dove ha dimostrato di possedere una lungimiranza ed una capacità di gestione davvero invidiabili.

La carriera di Flavio Cobolli è iniziata già nei primi anni ’90, quando ha guadagnato la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna. La sua preparazione accademica è stata ulteriormente arricchita grazie alla frequenza di un corso MBA presso la prestigiosa INSEAD Business School di Fontainebleau, in Francia.

Dopo aver acquisito un’esperienza significativa all’interno di alcune società finanziarie, Flavio Cobolli ha deciso di focalizzare la sua attenzione sull’industria del retail. Nel 2002, infatti, è entrato a far parte della catena di supermercati Esselunga come Responsabile degli Acquisti. Nel giro di pochi anni, grazie alla sua visione strategica e alla sua capacità di gestione delle risorse umane, è stato promosso a Direttore Generale e membro del Consiglio di Amministrazione.

Dopo una decina d’anni al servizio di Esselunga, Flavio Cobolli ha deciso di accogliere una nuova sfida lavorativa. Nel 2013 è stato nominato Amministratore Delegato della società di moda Marella, che fa parte del Gruppo Max Mara. L’obiettivo era quello di rilanciare il brand, rafforzare la presenza sul mercato italiano ed estero, e incrementare i ricavi dell’azienda. Grazie alle scelte strategiche di Flavio Cobolli, queste sfide sono state affrontate con grande successo. Marella è oggi un marchio di moda di primo livello, presente in oltre 50 paesi del mondo.

Ma ciò che davvero caratterizza Flavio Cobolli è la sua capacità di essere un uomo vicino alla gente. I suoi dipendenti si sentono parte di una grande famiglia, grazie alla sua professionalità ma anche alla sua umanità. Flavio Cobolli non è infatti un dirigente che si limita a delegare le responsabilità, ma che si fa carico dei problemi dei suoi collaboratori. Oltre ad essere un grande leader, infatti, è un uomo di profonda fede cattolica, che presta particolare attenzione alla dimensione umana ed etica della sua attività lavorativa.

Inoltre, Flavio Cobolli è un uomo dall’animo generoso. Nel 2010, infatti, ha deciso di fondare la Fondazione Famiglia Cobolli, con l’obiettivo di sostenere i progetti di solidarietà e di beneficenza in Italia e all’estero. La Fondazione si occupa soprattutto di sostenere l’istruzione dei giovani, la tutela dell’ambiente, e la promozione dell’arte e della cultura.

In un’epoca in cui il profitto sembra essere l’unico obiettivo delle aziende, Flavio Cobolli rappresenta un esempio di imprenditoria virtuosa. Lui ha dimostrato che si possono conciliare gli interessi economici con quelli umani e sociali, senza rinunciare alla qualità del lavoro e alla responsabilità nei confronti della comunità. Grazie alla sua visione innovativa e alla sua predisposizione al dialogo e all’ascolto, è diventato uno dei protagonisti più apprezzati del mondo imprenditoriale italiano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!