Il protagonista, interpretato dal leggendario Klaus Kinski, è un uomo a cui non manca l’audacia e la determinazione. Fitzcarraldo è disposto a tutto pur di raggiungere il suo scopo, anche se ciò significa affrontare enormi rischi e sfide ancora più grandi. Il cuore pulsante della trama ruota attorno al suo piano di guadagnare abbastanza denaro per costruire il teatro, trasportando una nave fluviale gigantesca sopra una montagna.
La visione di Herzog è quella di esaltare le azioni estreme e gli impulsi dei suoi personaggi, e non c’è dubbio che Fitzcarraldo si inserisca in pieno in questo schema. La pellicola offre spunti di riflessione sulle ambizioni umane, la follia e l’importanza di perseguire i propri sogni, nonostante le difficoltà.
Un elemento fondamentale del film è il contrasto tra il mondo civilizzato e quello primitivo. Fitzcarraldo è costantemente in bilico tra queste due realtà. Nel suo viaggio, si imbatte in tribù indigene che rappresentano il lato più selvaggio e autentico del mondo, rimanendo affascinato e attratto dalla loro cultura. Questo confronto genera una forte tensione, suscitando anche domande sull’impatto della colonizzazione e dell’occidentalizzazione sulla vita delle tribù.
La colonna sonora del film è particolarmente notevole, con brani classici ispirati alle opere di Richard Wagner. La musica diventa un elemento di connessione tra il protagonista e le tribù indigene, e viene usata anche come simbolo di speranza e di progresso culturale. La scena in cui Fitzcarraldo organizza un concerto fluviale sul suo teatro galleggiante è particolarmente toccante, poiché rappresenta il raggiungimento di uno dei suoi obiettivi più grandi.
Fitzcarraldo è stato un film controverso già durante la sua produzione. Durante le riprese, Herzog ha affrontato molte difficoltà e avversità. Dal difficoltoso trasporto della nave sopra la montagna alla tensione sul set fra il regista e l’attore principale, ciò che emerge dal film è il costante sacrificio e l’incredibile dedizione di Herzog per realizzare la sua visione.
In conclusione, Fitzcarraldo è un film che sfida i limiti del cinema stesso. Una storia avventurosa, che trasmette un messaggio universale sull’importanza di perseguire i propri sogni, nonostante le sfide e gli ostacoli. Herzog, uno dei registi più iconici della sua generazione, ha creato un’opera che resta ancorata nella mente dello spettatore, offrendo un’esperienza cinematografica indimenticabile.