Se siete alla ricerca di un piatto sfizioso da portare in tavola, i con besciamella sono l’ideale.

I finocchi sono un ortaggio dalle ottime proprietà nutritive. Sono ricchi di sostanze benefiche per il sistema immunitario e digestivo, oltre ad essere poveri di calorie e ad avere un alto contenuto di fibre.

Per preparare i finocchi gratinati, occorrono pochi e semplici ingredienti: finocchi, burro, farina, latte, sale, pepe e parmigiano grattugiato.

Iniziate la preparazione lavando i finocchi e tagliandoli a rondelle sottili. In una pentola, cuoceteli in acqua salata per 10-15 minuti, fino a quando risultano teneri ma non troppo morbidi.

Mentre i finocchi cuociono, potete preparare la besciamella. In una casseruola, fate sciogliere del burro e aggiungetevi la farina, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete il latte a filo, continuando a mescolare finché la salsa si addensa e si presenta liscia e cremosa. Salate e pepate a piacere.

A questo punto, scolate i finocchi e disponeteli in una teglia da imburrata. Versatevi la besciamella sopra e cospargete con il parmigiano grattugiato.

Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti, finché la superficie dei finocchi gratinati risulta dorata e croccante.

I finocchi gratinati con besciamella sono un ottimo contorno per accompagnare piatti di carne o di pesce. Inoltre, grazie alla loro consistenza morbida e cremosa, possono facilmente trasformarsi in un piatto unico, accompagnati da una croccante insalata mista.

Se cercate una variante più leggera del piatto, potete sostituire il burro con dell’olio d’oliva e la besciamella con della salsa di pomodoro o di yogurt greco aromatizzato con erbe aromatiche.

In ogni caso, la semplicità e la bontà dei finocchi gratinati con besciamella sapranno conquistare il palato di tutti gli ospiti, rendendo il vostro menù ancora più speciale e gustoso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!