Il nome Filo deriva probabilmente dalla presenza di fili e cavi utilizzati per la costruzione di una vecchia linea telefonica che passava dalla zona. Oggi, questa piccola frazione conta solo poche case e abitanti, che cercano di mantenere intatte le tradizioni e la cultura locale.
La bellezza del paesaggio e la natura circostante fanno di Filo un luogo perfetto per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Giornate di trekking, escursioni in mountain bike e camminate nel bosco sono solo alcune delle attività che si possono praticare in questa zona.
Uno dei luoghi più suggestivi di Filo è sicuramente il Parco Naturale delle Alpi Marittime, che offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sui paesaggi circostanti. Il Parco è caratterizzato da una vasta gamma di flora e fauna, tra cui molte specie di uccelli e mammiferi, tra cui volpi, cinghiali e camosci.
La frazione di Filo è anche famosa per i suoi prodotti tipici come i formaggi, il miele e il vino. Grazie alla terra fertile della zona e alla presenza di numerosi vigneti, la produzione di vino locale è particolarmente apprezzata e i visitatori della zona possono partecipare a degustazioni guidate nelle cantine locali.
Inoltre, Filo ospita numerosi eventi durante tutto l’anno, tra cui sagre e feste di paese, dove si possono gustare i prodotti tipici della zona e partecipare a spettacoli e attività culturali. Uno dei momenti più attesi dell’anno è sicuramente la Festa della Polenta, che si tiene a settembre e celebra la tradizionale pietanza di mais della zona.
In sintesi, Filo è un luogo tranquillo e affascinante, perfetto per chi cerca una pausa dallo stress della vita quotidiana e vuole immergersi completamente nella natura e nella cultura locale. Con la sua bellezza naturale, la ricchezza della sua cultura e la bontà dei suoi prodotti tipici, Filo è sicuramente un luogo da visitare almeno una volta nella vita.