Nessuna

Il concetto di frazione è solitamente presente nelle nostre vite sin da quando siamo bambini. Non appena iniziamo a frequentare la scuola elementare, veniamo introdotti a questo argomento matematico che a volte può sembrare complicato. Tuttavia, esiste un argomento altrettanto valido e interessante, che riguarda la totalità, l’, cioè l’assenza di frazione.

Pensando al concetto di nessuna frazione, viene in mente la parola “intero”. L’intero rappresenta un qualcosa che non è diviso, ma è unico e indivisibile. Ad esempio, possiamo pensare a una torta intera, che non è tagliata in fette, ma è intatta. Possiamo immaginare il piacere di prendere questa torta e gustarne ogni singolo pezzo senza dividerla con nessun altro.

Quando parliamo di nessuna frazione, possiamo anche immaginare uno stato di unione e completezza. Un’idea simile che spesso viene associata all’idea di nessuna frazione è quella del tutto. Quando qualcosa non è suddiviso o frammentato, ma è unito e integro, possiamo parlare di un tutto indissolubile.

Nella società moderna, tendiamo spesso a sud le cose, a frammentarle e a dividerle in parti più piccole. Ad esempio, quando compriamo un prodotto alimentare confezionato, spesso troviamo l’indicazione delle porzioni, che ci suggerisce quanto di quel prodotto dovremmo consumare. Ma dobbiamo sempre chiederci se stiamo veramente apprezzando e godendo del cibo nella sua completezza o se ci stiamo accontentando solo di una piccola parte di esso.

E non parliamo solo di cibo, ma anche di tempo, spazio e risorse. Spesso sentiamo il bisogno di dividere il nostro tempo in frazioni, di razionalizzare ogni minuto e di accaparrarci ogni centimetro quadrato di spazio che possiamo. Ma forse dovremmo fare un passo indietro e riflettere su quanto sia bello godersi il tempo e lo spazio senza limitazioni, senza frazioni.

Nessuna frazione rappresenta anche un senso di libertà. Spesso, la suddivisione di qualcosa implica regole e vincoli. Quando siamo liberi da queste divisioni, possiamo sentirci più liberi e più completi. Possiamo godere di ogni momento, di ogni spazio e di ogni risorsa, senza limiti né restrizioni.

Perciò, la prossima volta che ti troverai a pensare ai limiti delle frazioni, ricorda che c’è un’alternativa altrettanto valida: nessuna frazione. Cerca di abbracciare l’intero, di godere di ogni singolo istante e di vivere senza limitazioni. In fondo, l’intero è molto più di una somma delle sue parti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!