La festa si tiene solitamente durante l’ultima settimana di novembre ed è una delle più importanti manifestazioni gastronomiche della regione. Ogni anno attira un gran numero di visitatori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da diversi paesi europei.
Per l’occasione, le strade della città sono adornate con decorazioni a forma di torrone, le vetrine dei negozi sono piene di golose prelibatezze e i ristoranti offrono menu speciali dedicati al dolce natalizio.
L’evento principale della festa è il “Palio del Niballo”, una gara dove i cavalieri di Cremona si sfidano in una competizione che riprende le antiche tradizioni medievali della città. La gara prevede che i cavalieri, a cavallo, debbano cercare di colpire un bersaglio con una lancia mentre corrono lungo un percorso prestabilito.
Ma la vera star della festa è, ovviamente, il torrone. Le pasticcerie locali offrono una vasta selezione di torroni artigianali, tra cui il torrone morbido, quello croccante e quello al cioccolato. Durante la festa, ci sono anche numerosi stand che vendono torrone di ogni tipo e varietà, accompagnati da altri prodotti tipici della zona, come il miele, le noci e le castagne.
Inoltre, durante la festa ci sono anche numerosi eventi culturali, come concerti, spettacoli di ballo e mostre d’arte. Per i bambini, ci sono giochi e attività dedicate.
La Festa del Torrone è un’opportunità per visitatori di ogni età di scoprire la cultura e la tradizione della città di Cremona, nonché di gustare alcuni dei migliori dolci della regione. Inoltre, la festa offre anche la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura della città.
In definitiva, la Festa del Torrone è un evento imperdibile per i golosi e gli amanti della tradizione italiana. Un’occasione da non perdere per sperimentare la vera essenza della città di Cremona e la sua cultura culinaria.