La leggenda narra che la Madonna delle Rose sia apparsa a una ragazza nel 1947 nel piccolo paese di San Damiano, in provincia di Asti. La Madonna avrebbe mostrato alla ragazza dei fazzoletti bianchi sulle rose del suo giardino e le avrebbe detto di farne copie per diffonderli tra la gente, perché sarebbero stati miracolosi. Da allora, i fazzoletti sono diventati un simbolo di devozione nei confronti della Madonna delle Rose.
I fedeli che chiedono aiuto alla Madonna delle Rose prendono un fazzoletto e lo tengono con sé per qualche tempo. Poi lo bagnano con le lacrime o l’acqua benedetta di una chiesa e lo recitano preghiere a lei dedicate. Una volta terminati il rito e le preghiere, il fazzoletto può essere piegato con cura e portato con sé in ogni luogo, come un amuleto portafortuna.
Il significato dei fazzoletti è molto profondo per la gente del posto. Sono un simbolo di speranza e di fede in un aiuto divino. In una società dove spesso la religione viene vista con scetticismo e ostilità, questi fazzoletti rappresentano un segno di solidarietà tra la gente e di condivisione dei valori spirituali.
Per molti, i fazzoletti rappresentano anche un legame con la storia del paese di San Damiano e delle sue genti. Grazie alla Madonna delle Rose, il paese è diventato famoso in tutta Italia e nel mondo per la sua devozione religiosa. I fazzoletti sono un simbolo della tenacia e della determinazione di una comunità che ha conservato le sue tradizioni e la sua fede in un momento di profondo turbamento.
Oggi, molti visitatori vengono a San Damiano per acquistare i fazzoletti della Madonna delle Rose e per visitare la chiesa dove si dice che sia apparsa la Madonna. Il paese è divenuto un luogo di pellegrinaggio per coloro che cercano una risposta alle loro preghiere e alla loro necessità di conforto spirituale.
I fazzoletti della Madonna delle Rose sono un raro esempio di oggetto religioso che, per la sua singolarità e la sua importanza simbolica, è diventato un vero e proprio mito sociale. Sono un simbolo di devozione, di speranza e di fede nella Madonna e nella bontà umana. Sono una testimonianza di una tradizione che resiste al passare del tempo e che continua a rappresentare un legame tra le genti del paese di San Damiano e il potere divino.