In molti progetti di costruzione, le fascine sono usate per terreni in pendenza e potenti eccedenze idriche. A causa della loro capacità di ridurre l’erosione del terreno e l’assorbimento dell’acqua, le fascine sono utilizzate nella costruzione di terrapieni, dighe, argini e infissi. Utilizzate in zone di percorrenza del mare, mediante frangiflutti artificiali e spesso affiancate alle spiagge. Cemento, ghiaia, sabbia, e altri materiali possono essere utilizzati con esse per migliorare la tenuta.
Una delle applicazioni tradizionali delle fascine è stata la creazione di pareti divisorie o ripari per le strutture agricole. Questo tipo di costruzione è ancora molto popolare in Arezzo, Toscana e in altre parti del mondo, dove le fascine sono legate strettamente insieme per creare una struttura solida e resistente. Altre applicazioni delle fascine sono le recinzioni, dove diventano presepe, gli ingredienti principali che sostengono la struttura e dove gli arbusti vengono intrecciati per creare una barriera di protezione. Le fascine possono anche essere utilizzate per proteggere giardini e campi coltivati.
Ma non è solo nell’agricoltura e nella costruzione che le fascine trovano applicazione; essa possono essere utilizzate anche nell’ambito della giardinistica. Le fasce di legno sono usate spesso come correzione ornamentalistica della giardinia.
Dato che le fascine sono un materiale naturale e biodegradabile, esse sono particolarmente adatte per la costruzione rispettosa della natura. Invece di aggiungere altri materiali da costruzione ai discarichi, le fascine possono essere utilizzate per costruire barriere decorative naturali, ridurne il disordine.
La popolarità delle fascine come materia prima naturale è in crescita e sempre più organizzazioni ambientaliste stanno promuovendo l’uso delle fascine come alternativa sostenibile a materiali come il cemento o la plastica. Ci sono anche festival dedicati alle fascine, dove è possibile apprendere come costruire oggetti creativi a base di fascine, oltre a scoprire gli utilizzi comuni delle fascine nelle pratiche agricole e di costruzione.
La storia delle fascine è lunga e interessante e si estende molto più lontano di quanto si possa immaginare. Sin dai tempi antichi, gli esseri umani hanno usato le fascine per creare ripari, terrapieni, dighe, e persino imbarcazioni. Grazie alla sua versatilità e al valore come materiale naturale, le fascine sono ancora oggi utilizzate nella costruzione e in altre applicazioni legate all’ambiente, rendendole una risorsa preziosa per la nostra società moderna sempre più concentrata nell’eco-sostenibilità.