Marta Fascina è una donna forte e determinata, che ha sempre saputo quello che voleva dalla vita e ha lavorato duramente per raggiungerlo. Una delle sue priorità è sempre stata la sua carriera politica, che l’ha portata ad assumere importanti ruoli in diversi organi istituzionali italiani.

Nata a Catania nel 1980, Marta Fascina si trasferì a Roma per studiare giurisprudenza all’Università La Sapienza, dove si laureò con lode nel 2004. Successivamente, si iscrisse alla Scuola Superiore di Giurisprudenza per completare il suo percorso di studi approfondendo le sue conoscenze in diritto pubblico.

La sua carriera politica è iniziata nel 2005 come Consigliera Comunale a Roma per la lista civica di Gianni Alemanno. Nel 2008, Fascina si candidò alle elezioni provinciali di Roma come rappresentante del Popolo della Libertà, il partito di Silvio Berlusconi. Venne eletta e l’anno successivo diventò vicepresidente della Provincia di Roma e assessore all’ambiente e trasporti.

Nel 2013, Marta Fascina viene eletta in Parlamento come deputata della XVII Legislatura dal Popolo della Libertà, e due anni dopo entra a far parte del Partito democratico, in cui ricopre il ruolo di Responsabile Nazionale delle Politiche Ambientali. Nel 2018 si candida alle Elezioni politiche in Italia del 2018 con il Partito Democratico nella circoscrizione Lazio 2 nella lista “Insieme” ottenendo il seggio alla Camera.

Come esponente di spicco del Partito Democratico, Marta Fascina si è distinta per il suo impegno a favore della salvaguardia dell’ambiente e delle politiche sullo sviluppo sostenibile. Ha promosso la lotta alla povertà, la difesa dei diritti delle donne e delle minoranze, e si è schierata apertamente contro il razzismo e la xenofobia.

Tra le sue iniziative più importanti, si possono citare la lotta al fenomeno dello “sfratto incolpevole”, per cui ha presentato una proposta di legge al Parlamento, e l’attuazione di politiche innovative in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale.

Marta Fascina, inoltre, ha sempre sostenuto il ruolo delle imprese e delle professioni come pilastro dell’economia italiana, promuovendo politiche di sostegno alle PMI e alle start-up. Ha anche lavorato, a livello internazionale, per la promozione del Made in Italy e per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e i paesi del mediterraneo.

In conclusione, Marta Fascina può sicuramente essere considerata una delle figure politiche più rappresentative dell’Italia contemporanea. Grazie alla sua determinazione, alla sua passione per la giustizia sociale e per la sostenibilità, ha dimostrato di essere una leader forte e carismatica, capace di ispirare altri a lavorare per il bene comune.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!