Per preparare questo piatto, occorrono pochi ingredienti ma di alta qualità, in grado di conferire al ragù quella consistenza densa e quel gusto intenso che lo caratterizzano.
Iniziate dalla preparazione delle crespelle: in una ciotola unite la farina, il latte e le uova, mescolando accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Aggiungete quindi una presa di sale e un goccio di olio e mescolate ancora.
A questo punto, scaldate una padella antiaderente, ungetela leggermente con un po’ di olio e versatevi un po’ di impasto, girando la padella per distribuirlo uniformemente. Cuocete la crespella da entrambi i lati e ripetete l’operazione fino a esaurimento dell’impasto.
Passiamo poi alla preparazione del ragù: in una pentola capiente, fate dorare la carne di vitello a cubetti, aggiungendo poi la cipolla e le carote tritate finemente. Aggiungete quindi il concentrato di pomodoro e il vino rosso, lasciando cuocere a fuoco lento per circa un’ora, finché il ragù non avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa.
A questo punto, prendete le crespelle e farcitele con una generosa quantità di ragù, arrotolandole su se stesse come dei fagottini. Disponete i fagottini su una teglia da forno, cospargeteli con formaggio grattugiato e ripassateli in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti, finché il formaggio non si sarà sciolto e dorato.
I fagottini di crespelle al ragù di vitello sono pronti per essere serviti, caldi e fumanti, accompagnati da un bicchiere di vino rosso robusto e dalle risate degli amici e dei familiari.
Basterà gustare solo un boccone di questo piatto per capire perché sia così amato dagli italiani: le morbide crespelle, la carne di vitello morbida e succosa e il ricco ragù di pomodoro e vino rosso si fondono in un tripudio di sapori e profumi, rendendo ogni morso una vera e propria esplosione di gusto.
Se cercate un piatto elegante e raffinato, ma allo stesso tempo facile da realizzare e dal sapore unico, i fagottini di crespelle al ragù di vitello sono la soluzione ideale per voi. Provate a cucinarli per un pranzo o una cena speciale e preparatevi a far felici i vostri commensali con una bontà che conquista al primo assaggio.