Le aritmetiche sono uno strumento fondamentale nella matematica e nella risoluzione di problemi. Solitamente, quando ci troviamo di fronte a un’operazione matematica, le parentesi sono utilizzate per indicare l’ordine operazioni da svolgere. Tuttavia, esistono metodi alternativi per risolvere le espressioni senza ricorrere all’uso delle parentesi.
Uno dei principali metodi è l’uso delle regole matematiche di precedenza degli operatori, che stabilisce un ordine predefinito per svolgere le operazioni senza bisogno di parentesi. Queste regole stabiliscono che le moltiplicazioni e le divisioni vengono eseguite prima delle somme e delle sottrazioni.
Ad esempio, se abbiamo l’espressione 3 + 4 x 2 – 1, possiamo seguire l’ordine di precedenza degli operatori e iniziare risolvendo la moltiplicazione. Pertanto, otteniamo: 3 + 8 – 1. Successivamente, possiamo risolvere le due somme e ottenere il risultato finale, che in questo caso è 10.
Un’altra tecnica utilizzata per risolvere le espressioni senza parentesi è l’uso delle proprietà commutativa e associativa delle operazioni aritmetiche. La proprietà commutativa stabilisce che l’ordine degli addendi o dei fattori non influisce sul risultato finale. Ad esempio, l’espressione 3 + 4 + 2 può essere risolta iniziando con qualsiasi addendo. Sia che si inizi con il 3, con il 4 o con il 2, il risultato finale sarà sempre lo stesso, ovvero 9.
La proprietà associativa, invece, stabilisce che l’ordine delle parentesi in una moltiplicazione o in un’unione di somme o sottrazioni non influisce sul risultato finale. Ad esempio, l’espressione (3 + 4) + 2 può essere risolta considerando prima l’operazione tra le parentesi o considerando l’associazione tra i numeri 4 e 2. In entrambi i casi, il risultato finale sarà sempre 9.
Infine, un altro metodo per risolvere le espressioni senza parentesi è l’utilizzo di una tabella o di un algoritmo di risoluzione. Questo metodo prevede di attribuire un valore ad ogni operazione e di svolgere le operazioni in base a questo valore. Ad esempio, se attribuiamo il valore 1 alla moltiplicazione, il valore 2 alla divisione, il valore 3 alla somma e il valore 4 alla sottrazione, possiamo risolvere un’operazione come 3 + 4 x 2 – 1 seguendo i valori attribuiti e svolgendo le operazioni in base a questi valori. Se trattiamo l’operazione come una stringa di numeri e operatori, otteniamo: 3 3 2 1. Ora possiamo risolvere l’operazione seguendo i valori attribuiti: 3 x 2 = 6, 6 + 3 = 9, 9 – 1 = 8.
In conclusione, esistono diverse tecniche per risolvere le espressioni aritmetiche senza l’uso di parentesi. L’uso delle regole di precedenza degli operatori, delle proprietà commutative e associative e dei metodi di risoluzione come le tabelle possono aiutare a ottenere il risultato corretto. Queste tecniche sono utili non solo per praticare la matematica, ma anche per risolvere problemi nella vita quotidiana che richiedono la risoluzione di espressioni aritmetiche.