Calcolare contenenti non è sempre un compito facile. Tuttavia, con alcuni semplici passaggi e regole, è possibile risolvere queste operazioni in modo semplice e preciso.

Iniziamo con un esempio: calcolare l’espressione (2/3) + (1/4). Il primo passo consiste nell’individuare il minimo multiplo (MCM) dei denominatori delle due frazioni, in questo caso 12. Successivamente, dobbiamo rendere i denominatori delle frazioni uguali al MCM, moltiplicando sia il numeratore che il denominatore per il risultato ottenuto dalla divisione del MCM per il denominatore originale. Quindi, avremo (8/12) + (3/12). A questo punto, possiamo sommare i numeratori e mantenere lo stesso denominatore, ottenendo (11/12) come risultato finale.

Un altro esempio può riguardare la sottrazione di due frazioni: (3/5) – (1/3). Come prima cosa, calcoliamo il MCM dei denominatori, che in questo caso è 15. Successivamente, dobbiamo rendere i denominatori uguali al MCM, quindi otteniamo (9/15) – (5/15). Sottraendo i numeratori, otteniamo (4/15) come risposta finale.

Quando si tratta di moltiplicazione di frazioni, è sufficiente moltiplicare i numeratori tra di loro e i denominatori tra di loro. Ad esempio, se abbiamo l’espressione (2/3) * (3/4), il risultato sarà (6/12), che può essere semplificato a (1/2) dividendo sia il numeratore che il denominatore per 6.

Infine, per la divisione di frazioni, possiamo invertire la seconda frazione e moltiplicarla per la prima. Ad esempio, per calcolare (3/4) / (2/5), invertiamo la seconda frazione ottenendo (3/4) * (5/2), che sarà uguale a (15/8).

È importante notare che, durante i calcoli, si possono semplificare le frazioni al fine di ottenere risultati più precisi e semplificati. Ad esempio, se abbiamo l’espressione (4/6) + (2/3), possiamo semplificare entrambe le frazioni dividendo sia il numeratore che il denominatore per 2, ottenendo (2/3) + (2/3). Così sommando i numeratori otteniamo (4/3) come risultato finale, che può essere ulteriormente semplificato a (1 e 1/3).

In conclusione, calcolare espressioni aritmetiche contenenti frazioni richiede l’applicazione di alcune regole di base. È necessario individuare il minimo comune multiplo dei denominatori, rendere i denominatori uguali a tale valore e quindi eseguire le operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione o divisione dei numeratori, mantenendo il denominatore invariato. Semplificare le frazioni aiuta a ottenere risultati più precisi e semplificati. Con queste semplici linee guida, risolvere espressioni aritmetiche con frazioni diventa un compito accessibile a tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!