Iniziando dal lungomare, una passeggiata lungo la spiaggia di San Vito è imprescindibile. Con il suo mare cristallino e la sabbia bianca, è il luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole. Lungo la passeggiata, è possibile trovare numerosi bar e ristoranti dove gustare specialità locali come le cozze alla tarantina, un piatto tipico a base di cozze fresche, prezzemolo, aglio e pomodorini.
Proseguendo verso il centro storico, si trova il mitico Ponte Girevole, simbolo di Taranto. Questo ponte mobile, un vero e proprio capolavoro di ingegneria, collega la città vecchia alla nuova. La vista panoramica che si gode dal ponte è semplicemente spettacolare e offre uno scorcio unico sulla città e sul .
Una volta raggiunto il centro storico, si può visitare il Castello Aragonese, una fortezza imponente risalente al XV secolo. All’interno del castello è possibile scoprire le diverse sale che raccontano la storia della città, nonché un affascinante museo militare. Dalla sommità del castello si può ammirare una vista mozzafiato su Taranto e sul mare circostante.
Taranto è nota anche per il suo patrimonio archeologico. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto ospita una vasta collezione di reperti provenienti dalla Magna Grecia, con oggetti che risalgono a oltre 2.500 anni fa. Tra i pezzi più famosi vi sono le statue dei “Cavalieri di Riace”, due imponenti sculture bronzee di guerrieri greci risalenti al V secolo a.C.
Continuando l’esplorazione, una visita al Parco Archeologico di Saturo è un’esperienza che non si può perdere. Situato nella periferia di Taranto, questo parco archeologico offre la possibilità di immergersi nella storia dell’antica città greca di Saturo, con le sue rovine affascinanti e ben conservate.
Per gli amanti della natura, Taranto offre anche magnifiche riserve naturali da esplorare. La Riserva Naturale Statale delle Saline di Taranto è una delle più importanti d’Italia e ospita numerose specie di uccelli migratori. Una passeggiata tra i sentieri della riserva permette di ammirare gli ecosistemi unici, tra saline, lagune e dune di sabbia.
Infine, Taranto è famosa anche per la sua tradizione culinaria. I piatti tipici tarantini, come le orecchiette con le cime di rapa e i calzoni alla pizzaiola, sono un vero paradiso per i buongustai. Inoltre, la città è rinomata per i suoi vini pregiati, in particolare il Primitivo di Manduria, un vino rosso corposo e aromatizzato.
Taranto è una città che ha molto da offrire, sia dal punto di vista culturale che naturalistico. Esplorare i suoi tesori nascosti e immergersi nella sua storia millenaria è un’esperienza che accontenterà i visitatori più curiosi e appassionati.