Una delle prime tappe obbligatorie per chi visita Scanno è il suo lago. Il Lago di Scanno, situato a circa 922 metri di altitudine, è un vero e proprio gioiello naturale. Le sue acque cristalline riflettono il verde intenso dei boschi circostanti e le cime maestose delle montagne. Qui si può fare una passeggiata lungo le sue rive o anche noleggiare una barca per godersi il panorama da un punto di vista diverso.
Proseguendo l’esplorazione del paese, si arriva in piazza San Pietro, cuore pulsante di Scanno. Qui si trova la Chiesa di Santa Maria della Valle, un edificio religioso del XIV secolo. La sua facciata in pietra, con il portale che sembra aprirsi su un’altra dimensione, è un capolavoro dell’architettura romanica abruzzese. All’interno, l’affresco della “Madonna con Gesù Bambino” accoglie i visitatori con la sua bellezza e spiritualità.
Continuando lungo il centro storico, si può ammirare la famosa fontana di Scanno, chiamata “La Fontana delle Campane”. Questa fontana, considerata uno dei simboli della città, è caratterizzata da sette campane appese ad archi di pietra. Durante le festività, le campane vengono suonate per festeggiare e annunciare i momenti più importanti della vita a Scanno.
Una delle attrazioni più amate da turisti e locali è la Processione del Cristo Morto, che si svolge durante la Settimana Santa. Le antiche strade di Scanno si riempiono di fedeli e turisti che seguono il percorso della processione, adornato di fiori e immagini sacre. Questo momento di spiritualità e tradizione è considerato uno dei più suggestivi dell’Abruzzo.
Un’altra tappa fondamentale per chi visita Scanno è il Museo Etnografico “Pandone”. Questo museo racconta la vita e le tradizioni della comunità di Scanno attraverso una ricca collezione di oggetti e reperti storici. Si possono ammirare costumi tradizionali abruzzesi, attrezzi da lavoro e altri oggetti che testimoniano la vita quotidiana di un paese che si è evoluto nel corso dei secoli senza perdere le sue radici.
Infine, non si può lasciare Scanno senza assaggiare i suoi piatti tipici. La cucina tradizionale di questa zona è nota per la sua semplicità e genuinità. La famosa “scattarisciati” è un antico piatto a base di polenta, pane e formaggio che viene cotto in forno. Un vero piacere per il palato!
In conclusione, Scanno è un luogo da visitare almeno una volta nella vita. Le sue meraviglie, tra cui il lago, la chiesa, la fontana, la processione e il museo, raccontano la storia di una comunità che ama e rispetta le proprie tradizioni. Esplorando Scanno, ci si sente trasportati indietro nel tempo, in un luogo dove la bellezza e l’autenticità sono ancora valori importanti.