Esplorando il Tavoliere Puglie: tesori nascosti nel cuore della Puglia

Il Tavoliere delle Puglie è una vasta pianura che si estende nel cuore della regione, tra le province di Foggia e Benevento. Conosciuto anche come “granaio d’Italia”, questo territorio ricco di storia, cultura e natura offre un’esperienza unica per gli amanti della scoperta e dell’avventura.

Partendo da Foggia, l’antica città federiciana, ci si immerge immediatamente nel fascino di questo territorio. Una tappa obbligata è sicuramente una visita al suo meraviglioso centro storico, con la Cattedrale di Santa Maria Icona Vetere, il Teatro Giordano e il Palazzo Dogana, solo per citare alcuni dei suoi gioielli architettonici.

Ma l’aspetto più affascinante del Tavoliere delle Puglie si svela al di fuori delle città, tra le distese di grano e gli immensi uliveti che caracterizzano questo paesaggio. Per gli amanti del trekking e della natura, la Riserva Naturale Lago di Lesina è una tappa imperdibile. Questo specchio d’acqua è uno dei laghi costieri più grandi d’Europa e offre un habitat ideale per numerosi uccelli migratori, tra cui fenicotteri rosa e aironi.

Ma non è tutto, perché il Tavoliere delle Puglie regala anche piacevoli sorprese agli appassionati di storia. Nei pressi di Lucera, antica città di origine romana, si il suggestivo Anfiteatro Romano, che una volta ospitava gli spettacoli dei gladiatori. Una visita a Troia, invece, permette di ammirare il famoso Duomo e la sua splendida facciata in stile romanico.

Ma ciò che rende il Tavoliere delle Puglie ancora più affascinante è l’ospitalità della gente del posto e la sua cucina semplice ma gustosa. Dopo una giornata di visite ed escursioni, è impossibile resistere alla tentazione di assaporare i piatti tipici della cucina se, come la focaccia barese o i tipici pizzelle.

Inoltre, non si può lasciare il Tavoliere delle Puglie senza aver visitato il suggestivo Santuario di San Giovanni Rotondo, luogo di culto dedicato al celebre Santo Pio. Ogni anno, migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo si recano in questo luogo per pregare e venerare il santo.

Ma la vera gioia di esplorare il Tavoliere delle Puglie è la scoperta di veri e propri tesori nascosti. Per esempio, a Cerignola, si possono ammirare i resti dell’antico castello normanno-svevo e godere di uno spettacolare panorama sulla pianura circostante.

Infine, per quelli che cercano una pausa rilassante, non c’è niente di meglio che una visita alle Terme di Margherita di Savoia. Questo centro termale è famoso per le sue acque curative e offre una varietà di trattamenti benessere e cure termali.

Esplorare il Tavoliere delle Puglie è un’esperienza che permette di scoprire il vero spirito della Puglia. Attraverso i suoi paesaggi incantevoli, la sua storia millenaria e la sua accoglienza calorosa, questo territorio offre una ricchezza di esperienze indimenticabili per tutti i visitatori.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!