Prima di addentrarci negli esercizi, è importante capire cosa sia un’equazione fratta. In generale, un’equazione fratta è un’equazione in cui almeno una delle incognite compare al denominatore di una frazione. Solitamente, per risolvere tali equazioni dobbiamo eliminare gli eventuali denominatori e ottenere un’equazione di grado inferiore.
Iniziamo con un esempio semplice. Consideriamo l’equazione fratta:
(3/x) + 1 = 5.
Per risolverla, dobbiamo eliminare il denominatore. Moltiplicando entrambi i membri dell’equazione per x, otteniamo:
3 + x = 5x.
Quindi, sottraendo x da entrambi i membri, otteniamo:
3 = 4x.
Infine, dividendo per 4 entrambi i membri, otteniamo:
x = 3/4.
In questo modo abbiamo trovato la soluzione dell’equazione fratta.
Passiamo ora a un esercizio più complesso. Consideriamo l’equazione fratta:
(2/x) + (1/2x) = 1/3.
Anche in questo caso, dobbiamo eliminare i denominatori. Moltiplichiamo entrambi i membri dell’equazione per 6x, in modo da ottenere:
12 + 3 = 2x.
Quindi abbiamo:
15 = 2x.
Dividendo entrambi i membri per 2, otteniamo:
x = 15/2.
Facendo i calcoli, otteniamo:
x = 7.5.
Ecco un altro esercizio. Consideriamo l’equazione fratta:
(1/x) – (2/(x+1)) = (x+2)/(x(x+1)).
Per semplificare l’equazione, prima di tutto moltiplichiamo entrambi i membri per x(x+1), così otteniamo:
(x+1) – 2x = x + 2.
Quindi abbiamo:
x + 1 – 2x = x + 2.
Semplificando otteniamo:
– x – 1 = x + 2.
Trasferendo tutti i termini al primo membro dell’equazione, otteniamo:
2x = – 3.
Dividendo per 2 entrambi i membri, otteniamo la soluzione:
x = -3/2.
Come possiamo vedere dagli esempi sopra, risolvere equazioni fratte richiede un po’ di attenzione e manipolazione delle frazioni. Potrebbe essere utile ricordare alcune regole fondamentali per semplificare il lavoro. Ad esempio, nella maggior parte dei casi, possiamo semplificare le frazioni iniziali, moltiplicare per il minimo comune multiplo per eliminare i denominatori e quindi semplificare ulteriormente l’equazione.
Risolvere gli esercizi sull’equazione fratta può sembrare complicato, ma con la pratica diventerà sempre più facile. L’importante è seguire passo dopo passo le regole di manipolazione delle frazioni, mantenendo sempre l’equazione equilibrata. Non scoraggiamoci di fronte alle prime difficoltà e continuiamo ad allenarci. Vedrete che con il tempo diventerà un gioco da ragazzi!