In matematica, le equazioni trinomie sono equazioni di secondo che contengono un termine con un coefficiente di grado superiore a 1. Risolvere equazioni trinomie richiede di utilizzare vari metodi di risoluzione, come la fattorizzazione, la formula quadratica o il completamento del quadrato. Questi esercizi ti aiuteranno ad affinare le tue abilità di risoluzione di equazioni trinomie.
Esercizio 1:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: 2x^2 + 5x – 3 = 0
Per questa equazione, è possibile utilizzare la formula quadratica. Utilizzando la formula, si troveranno due soluzioni: x = 0.5 e x = -3.
Esercizio 2:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: 3x^2 – 4x + 1 = 0
Per risolvere questa equazione, è possibile utilizzare il completamento del quadrato. Dopo aver completato il quadrato, si ottiene la seguente equazione: (x – 0.67)^2 = 0.11. Da questa equazione, si può trovare che l’unica soluzione è x = 0.67.
Esercizio 3:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: x^2 + 6x + 9 = 0
Questa equazione può essere risolta per fattorizzazione. Dopo aver fattorizzato, si ottiene (x + 3)^2 = 0. Da questa equazione, si può trovare che l’unica soluzione è x = -3.
Esercizio 4:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: 2x^2 + 7x + 3 = 0
Per risolvere questa equazione, è possibile utilizzare la formula quadratica. Utilizzando la formula, si troveranno due soluzioni: x = -1.5 e x = -1.
Esercizio 5:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: 4x^2 – 12x + 9 = 0
Per risolvere questa equazione, è possibile utilizzare il completamento del quadrato. Dopo aver completato il quadrato, si ottiene la seguente equazione: (2x – 3)^2 = 0. Da questa equazione, si può trovare che l’unica soluzione è x = 1.5.
Esercizio 6:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: x^2 + 5x + 6 = 0
Questa equazione può essere risolta per fattorizzazione. Dopo aver fattorizzato, si ottiene (x + 2)(x + 3) = 0. Da questa equazione, si può trovare che le soluzioni sono x = -2 e x = -3.
Esercizio 7:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: 3x^2 + 10x + 8 = 0
Per risolvere questa equazione, è possibile utilizzare la formula quadratica. Utilizzando la formula, si troveranno due soluzioni: x = -2 e x = -1.33.
Esercizio 8:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: 2x^2 – 5x – 3 = 0
Questa equazione può essere risolta per fattorizzazione. Dopo aver fattorizzato, si ottiene 2(x + 1)(x – 3) = 0. Da questa equazione, si può trovare che le soluzioni sono x = -1 e x = 3.
Esercizio 9:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: x^2 – 4x – 5 = 0
Questa equazione può essere risolta per fattorizzazione. Dopo aver fattorizzato, si ottiene (x – 5)(x + 1) = 0. Da questa equazione, si può trovare che le soluzioni sono x = 5 e x = -1.
Esercizio 10:
Risolvere l’equazione trinomia seguente: 5x^2 + 7x – 2 = 0
Per risolvere questa equazione, è possibile utilizzare la formula quadratica. Utilizzando la formula, si troveranno due soluzioni: x = -0.71 e x = 0.28.
Questi esercizi ti hanno mostrato diversi metodi di risoluzione di equazioni trinomie. Praticare questi esercizi ti aiuterà ad affinare le tue abilità di risoluzione e ad affrontare equazioni più complesse in futuro. Ricorda sempre di controllare le tue soluzioni sostituendole nell’equazione originale.