Le sono un tipo di equazioni algebriche che coinvolgono frazioni. Queste equazioni possono essere risolte utilizzando diversi metodi, ma il primo passo è spesso quello di trovare un denominatore comune per tutte le frazioni presenti nell’equazione.

Un modo comune per un’equazione è moltiplicare entrambi i lati dell’equazione per il denominatore comune. Questo eliminerà i denominatori e consentirà di ottenere un’equazione algebrica ordinaria. Successivamente, è possibile risolvere l’equazione come un’equazione algebrica normale attraverso i passaggi comuni come la combinazione di simboli simili e l’isolamento della variabile incognita.

Per comprendere meglio questo concetto, consideriamo l’equazione frazionaria seguente:

2/x + 3/(x + 2) = 5/3

Per cominciare, dobbiamo trovare il denominatore comune per le frazioni presenti. In questo caso, il denominatore comune è 3(x + 2), che è ottenuto moltiplicando i denominatori originali 1 e (x + 2) per 3.

Successivamente, dobbiamo moltiplicare entrambi i lati dell’equazione per 3(x + 2):

3(x + 2) * (2/x) + 3(x + 2) * (3/(x + 2)) = 3(x + 2) * (5/3)

Semplificando, otteniamo:

6(x + 2) + 9 = 5(x + 2)

Espandendo e semplificando ulteriormente:

6x + 12 + 9 = 5x + 10

Raggruppando i termini simili:

6x + 21 = 5x + 10

Sottraendo 5x da entrambi i lati:

x + 21 = 10

Sottraendo 21 da entrambi i lati:

x = -11

Quindi, la soluzione per l’equazione originale è x = -11.

Le equazioni frazionarie possono anche avere più soluzioni o addirittura nessuna soluzione. È importante controllare le soluzioni trovate sostituendole nell’equazione originale e verificando se soddisfano l’equazione.

In conclusione, risolvere equazioni frazionarie può essere un processo complesso, ma seguendo i passaggi appropriati, come trovare un denominatore comune e semplificare l’equazione, è possibile determinare le soluzioni corrette. È importante prestare attenzione alle regole dell’algebra durante il processo di risoluzione per ottenere risultati accurati.

I file PDF possono essere utili per studiare e praticare la risoluzione di equazioni frazionarie. Questi file possono contenere diversi esempi e esercizi che consentono di applicare i concetti appresi. Alcuni file PDF possono anche fornire spiegazioni passo dopo passo sui metodi di risoluzione delle equazioni frazionarie. Pertanto, è consigliabile scaricare e utilizzare tali file PDF per acquisire familiarità con questo argomento matematico.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!