Se sei un amante del vino, sai quanto può essere interessante scoprire nuove informazioni sulle diverse varietà di uve e sui paesi produttori. Fortunatamente, esistono numerose risorse dove puoi trovare sui vini.

Uno dei luoghi più affidabili per trovare statistiche sui vini è l’Organizzazione internazionale vite e del vino (OIV). Fondata nel 1924, l’OIV è un’organizzazione internazionale che raccoglie e diffonde informazioni sul settore vitivinicolo. Sul loro sito web, puoi trovare una vasta gamma di statistiche che vanno dalla produzione e dal consumo di vino alle esportazioni e importazioni, così come dati sulle tendenze del settore.

Un’altra fonte affidabile è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). La FAO raccoglie dati sul settore vitivinicolo di diversi paesi e ne fornisce statistiche dettagliate. Puoi trovare informazioni sulla produzione, sulla superficie vitata, sul consumo pro capite e sulle esportazioni e importazioni di vino di vari paesi.

Se sei interessato a statistiche specifiche per un paese in particolare, spesso puoi trovare informazioni direttamente dal loro ente di regolamentazione del vino o dalle associazioni di produttori locali. Ad esempio, in Francia, il Comité interprofessionnel du vin de Champagne (CIVC) raccoglie e diffonde dati sul settore dello Champagne. In Italia, il Consorzio per la tutela dei vini d’Abruzzo (CONAV) fornisce statistiche sui vini abruzzesi. Questi sono solo alcuni esempi, ma la maggior parte dei paesi produttori di vino avrà un’organizzazione simile da cui puoi ottenere dati specifici.

Se sei interessato a statistiche sul consumatore e sulle tendenze di mercato, ci sono diverse agenzie di ricerca di mercato specializzate nel settore del vino. Una di queste è International Wine and Spirit Research (IWSR), che offre dati sul consumo di vino nel mondo, inclusi i consumi pro capite per paese e le previsioni future. Altri esempi includono Wine Intelligence e Wine Market Council. Queste agenzie condurranno ricerche di mercato e sondaggi per raccogliere dati sul comportamento del consumatore e sulle preferenze.

Infine, non dimenticare di consultare pubblicazioni specializzate nel settore del vino. Riviste come Decanter, Wine Spectator e Wine Enthusiast spesso includono articoli e ricerche su statistiche di mercato e tendenze nel settore.

In conclusione, se sei interessato a trovare statistiche sui vini, ci sono numerose risorse disponibili. Dall’OIV e la FAO per dati globali al tuo ente di regolamentazione del vino locale per statistiche specifiche per paese, puoi trovare una vasta gamma di informazioni sul settore vitivinicolo. Le agenzie di ricerca di mercato specializzate nel settore del vino e le pubblicazioni specializzate sono altre risorse affidabili da consultare. Quindi, se sei un appassionato di vino alla ricerca di nuove informazioni, inizia a esplorare queste fonti e scopri ciò che il mondo del vino ha da offrire.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!