San Francesco di Paola è un santo molto importante per la chiesa cattolica, ma la sua tomba non è altrettanto famosa.

La tomba si trova nella città di Paola, in Calabria, Italia. La città è situata sulla costa tirrenica, tra i comuni di Cetraro e San Lucido. Qui, Sant’Francesco di Paola fondò l’ordine dei Minimi, un ordine religioso che ha lo scopo di vivere in povertà ed imitando la vita di Cristo.

La tomba di San Francesco di Paola si trova all’interno della Basilica di San Francesco, che si affaccia sulla piazzetta Santuario. La piazza, un tempo usata come luogo per le fiere del bestiame, è diventata nel corso degli anni il centro nevralgico della città e la basilica, edificata nel XVII secolo in onore del santo, è oggi il simbolo più importante di Paola.

La chiesa è a croce greca, con cupola centrale, tre navate e una bellissima facciata barocca. A sinistra dell’ingresso, nel transetto, si trova il sepolcro di San Francesco di Paola. La tomba è lunga circa 5 metri e alta circa 2, interamente realizzata in marmo bianco.

Sul fronte, si può leggere la scritta “Santissimo Pater Franciscus de Paula”, ovvero “il Santissimo Padre Francesco di Paola”. Sopra il sarcofago, è presente un rilievo raffigurante la traslazione del corpo del Santo, avvenuta nel 1815.

La tomba di San Francesco di Paola rappresenta un luogo di grande spiritualità dove i fedeli possono pregare e meditare sulla vita di questo grande santo. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19 (con orari diversi durante le festività religiose).

Le celebrazioni principali in onore di Sant’Francesco di Paola si svolgono il 2 aprile e l’1 settembre, in occasione della sua nascita e della sua morte. In questi giorni, migliaia di fedeli si recano a Paola per partecipare alle processioni e alle funzioni liturgiche.

Non solo la città di Paola, ma anche altre località in Italia sono state dedicate al santo. Ad esempio, a Torino c’è una chiesa dedicata a San Francesco di Paola, dove si conservano reliquie del santo, e a Napoli, dove il santo ebbe una particolare devozione, c’è una chiesa e un ospedale dedicati a lui.

In conclusione, la tomba di San Francesco di Paola si trova nella basilica di Paola, in Calabria, Italia. La chiesa rappresenta un luogo di grande spiritualità dove i fedeli possono pregare e meditare sulla vita di questo grande santo, che fondò l’ordine dei Minimi e dedicò la sua vita alla preghiera, alla penitenza e all’aiuto ai bisognosi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!