Il vino è uno degli elementi fondamentali cultura e della tradizione italiana. Conosciuto in tutto il mondo per la sua qualità e varietà, il vino italiano è molto apprezzato dagli appassionati di enologia e gourmet di tutto il mondo. Ma oltre alla qualità del vino, ci sono anche dei dettagli da tenere in considerazione nel momento in cui viene servito, come ad esempio in quale lato del tavolo va posizionata la bottiglia di vino.
Secondo la tradizione italiana, il vino dovrebbe essere servito sulla destra del commensale. Questa usanza risale al Medioevo, quando la spada del cavaliere era posizionata alla sua destra per poterla impugnare agevolmente. In seguito, questa consuetudine si è estesa anche al momento di servire il vino durante i pasti.
Il motivo per cui il vino viene servito a destra è principalmente per lasciare spazio sulla del commensale per il pane. In molti europei, incluso l’Italia, il pane viene posizionato sulla sinistra del piatto, mentre il vino viene servito sulla destra. Questa prassi risponde a un tema di ordine e organizzazione del tavolo, oltre che a una questione pratica legata alla disposizione delle posate.
Solitamente, il sommelier o il cameriere si occuperanno di portare la bottiglia di vino al tavolo e di versarla. In genere, il cameriere terrà la bottiglia con la mano destra e verserà il vino nel bicchiere del commensale che si trova alla sua destra. Questo è un altro motivo per cui la bottiglia di vino viene posizionata a destra, in modo che il cameriere possa facilemnte impugnarla e versare il vino senza ostacoli.
Ovviamente, ci sono sempre delle eccezioni a questa . Ad esempio, se il tavolo ha una forma particolare, come rotonda o ovale, allora la bottiglia di vino potrebbe essere posizionata al centro o in un punto strategico che sia facilmente raggiungibile da tutti i commensali. Inoltre, se si tratta di un servizio informale, durante una cena tra amici o in famiglia, non è necessario osservare con rigorosità questa tradizione, e si può posizionare la bottiglia di vino ovunque ci sia spazio.
In ogni caso, sia che si segua o meno questa tradizione, è sempre importante prestare attenzione al modo in cui viene servito il vino. Ad esempio, il cameriere dovrebbe evitare di lasciare cadere gocce di vino sul tavolo o sui vestiti del commensale, facendo attenzione nel versare il vino lentamente ed evitando schizzi. Inoltre, è anche importante servire il vino a una temperatura adeguata e nel tipo di bicchiere appropriato per esaltare al meglio le sue caratteristiche organolettiche.
In conclusione, la tradizione italiana dice che il vino venga servito sulla destra del commensale. Questo è solo uno dei numerosi dettagli che contribuiscono a rendere un pasto più gradevole e armonioso. Sebbene non vi sia una regola rigorosa in merito, seguire questa tradizione può aiutare a mantenere un certo l’ordine ed equilibrio nel momento di servire il vino durante i pasti.