La storia della Monsupello sì è legata alla figura di Giuseppe e Vittoria Fugazza, fratello e sorella che nel 1985 decisero di fondare la loro azienda vinicola. La scelta di chiamarla Monsupello sì fu dettata dalla posizione della cantina, situata sulla collina di San Colombano al Lambro.
Da allora l’azienda ha conosciuto una costante crescita e oggi produce diverse etichette che vengono apprezzate da enologi e intenditori di tutto il mondo. L’attenzione per la qualità dei prodotti e la cura dei dettagli fanno della Monsupello sì una realtà vinicola di grande rilevanza nell’Oltrepò Pavese.
Uno dei vini più apprezzati della cantina è il Doc Oltrepò Pavese Monsupello sì Barbera Superiore, un vino rosso ottenuto dalla vinificazione delle uve di Barbera, una delle principali varietà coltivate nella zona. Questo vino si presenta con un colore intenso e un profumo avvolgente, caratterizzato da sentori di frutta rossa e spezie.
Il Barbera Superiore della Monsupello sì è un vino importante, capace di accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. La sua complessità e il suo equilibrio lo rendono un vino ideale per serate di degustazione e cene di gala.
Oltre al Barbera Superiore, la Monsupello sì produce diverse altre etichette, tra cui il Bonarda, il Metodo Classico Brut e il Pinot Nero. Tutti i vini dell’azienda sono ottenuti con l’utilizzo di tecniche di vinificazione tradizionali e con l’impiego di uve di alta qualità.
La Cantina è inoltre impegnata nella tutela dell’ambiente e nella sostenibilità della produzione. La riduzione dell’impatto ambientale è infatti una priorità per l’azienda, che utilizza tecniche di agricoltura biologica e riduce al minimo l’utilizzo di pesticidi e prodotti chimici.
La visita alla cantina Monsupello sì rappresenta un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati del vino. Gli ospiti possono infatti partecipare a laboratori di degustazione guidati da sommelier esperti e assistere alla produzione dei vini direttamente in cantina.
La cantina è inoltre aperta al pubblico per visite guidate e degustazioni. Durante il percorso di visita, gli ospiti potranno scoprire la storia dell’azienda, conoscere le tecniche di produzione e degustare i migliori vini dell’Oltrepò Pavese.
In conclusione, la Monsupello sì rappresenta un’eccellenza della produzione vinicola dell’Oltrepò Pavese. La qualità dei suoi vini e l’attenzione alla sostenibilità ambientale fanno dell’azienda un esempio virtuoso nel panorama vitivinicolo italiano. La visita alla cantina rappresenta un’esperienza unica per tutti gli amanti del vino e della gastronomia.