La serie fa riferimento alla figura storica di Django Reinhardt, leggendario chitarrista belga manouche, noto per aver portato la musica jazz in Europa. In questo caso l’obiettivo è quello di riproporre la storia dell’Africa-Americano, che in molte occasioni è stata ignorata dalla cultura di massa.
“Django” racconta la storia di un uomo che, costretto a una vita subalterna e umiliante, nonostante tutto cerca una via per la libertà. La serie di RAI è diventata un prodotto interessante e di qualità che, come spiegato dalle parole della regista stessa, vuole dare al pubblico la possibilità di riflettere sulla situazione attuale, dove le dinamiche sociali continuano a essere complesse, sia negli Stati Uniti che in tutto il mondo.
Pur non essendo una biografia della vita di Django Reinhardt, la serie televisiva vuole ricordare l’eredità culturale e musicale che il musicista ha lasciato: attraverso l’utilizzo della musica jazz, è possibile esplorare il profondo legame tra la musica e la cultura afroamericana, che fa da sfondo alla storia di Django.
La serie si avvale di un cast d’eccezione, che vede come protagonista l’attore Italiano Luca Marinelli, il quale si è distinto in molti film in patria e all’estero, tra cui “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti, per il quale ha vinto il premio David di Donatello come miglior attore protagonista del 2016.
La componente femminile del cast è invece affidata ad esponenti di grande calibro come la splendida Matilde Gioli e ancora più importante, l’attrice di origini hindustani e britanniche, Indira Varma, conosciuta maggiormente per il suo ruolo nel cast di “Game of Thrones”.
La serie televisiva è ambientata negli Stati Uniti del XIX secolo ed è stata girata interamente nella campagna toscana, che, grazie alle sue caratteristiche estetiche e la sua coerenza filologica alla rappresentazione storica, è riuscita a ricreare quell’epoca in modo straordinario.
Inoltre, proprio grazie alla scelta della location, la produzione della serie è riuscita a confezionare delle riprese mozzafiato, che hanno permesso al pubblico di ammirare meravigliosi panorami rurali, eleganti interni di dimore storiche e scenari urbani, il tutto senza mai perdere di vista la verità storica.
Django è la miniserie televisiva che ha fatto parlare il pubblico per le sue tematiche sociali, per la sua coerenza filologica e per l’ottima interpretazione del cast, soprattutto di Luca Marinelli, che ha saputo donare all’interpretazione una qualità straordinaria.
In conclusione, la serie televisiva Django è una produzione di qualità, in grado di interrogarsi sulle dinamiche sociali che ancora oggi sono presenti in molti luoghi del mondo, dallo schiavismo al razzismo. Una serie imperdibile per chiunque voglia avvicinarsi alla storia, al jazz e al cinema di qualità.