Partendo da Napoli, si può prendere l’autostrada A3 in direzione Reggio Calabria. Il tragitto iniziale può essere piuttosto impegnativo a causa del traffico intenso, ma una volta superata la città e usciti dalla tangenziale, si potrà godere di panorami mozzafiato lungo tutto il percorso.
Maratea, considerata la “Perla del Tirreno”, si trova sulla costa tirrenica della Basilicata ed è conosciuta per le sue meravigliose. Una delle più famose è definita “La Spiaggia Nera” a causa del suo particolare colore sabbioso. Qui è possibile rilassarsi al sole, fare una passeggiata lungo la battigia o tuffarsi nelle acque cristalline.
Un altro luogo imperdibile da visitare a Maratea è il famoso Cristo Redentore. Questa imponente statua, alta 21 metri, sorge su una collina a 650 metri sul livello del mare e domina l’intera città. È uno dei punti panoramici più spettacolari della zona e offre una vista mozzafiato su tutto il golfo di Policastro. Per la statua, si può percorrere una strada panoramica tortuosa, ma la vista che si gode una volta arrivati in cima ripaga di ogni sforzo.
Per gli amanti del trekking, Maratea offre numerosi sentieri che si snodano tra la vegetazione mediterranea e conducono a panorami panoramici straordinari. Il sentiero più famoso è senza dubbio quello che porta alla vetta del Monte San Biagio, che offre una vista spettacolare sulla costa e le montagne circostanti.
Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, non si può fare a meno di assaggiare la cucina locale. A Maratea, si possono gustare piatti tradizionali a base di pesce fresco, come la “zuppa di pesce” o la “spada alla ghiotta”. Inoltre, la zona è famosa per i suoi prodotti agricoli, come i fichi secchi e l’olio d’oliva.
Se si desidera prolungare il soggiorno a Maratea, ci sono numerose strutture per l’accoglienza turistica, dai lussuosi hotel a cinque stelle alle affittacamere familiari. Molte di queste strutture offrono anche attività ricreative come passeggiate a cavallo lungo la spiaggia o escursioni in barca per esplorare le vicine grotte marine.
In conclusione, la distanza tra Napoli e Maratea è facilmente superabile grazie alla rete autostradale. Una volta arrivati a destinazione, si potrà godere di un panorama spettacolare, spiagge incantevoli e una cucina deliziosa. Maratea è senza dubbio una meta da non perdere per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della natura.