Matera e Maratea sono due splendide località italiane che si trovano entrambe nella regione della Basilicata, ma distanti tra loro di circa 130 chilometri.

Iniziamo parlando di Matera, una città famosa per i suoi Sassi, un complesso di abitazioni scavate nella roccia che rappresentano una vera e propria attrazione turistica. Matera è stata anche dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993 e nel 2019 è stata scelta come Capitale Europea della Cultura. La città è ricca di storia e cultura, con numerosi siti storici da visitare, come la Cattedrale di Matera, il Palazzo Lanfranchi e la Chiesa di San Giovanni Battista. Inoltre, Matera è famosa anche per i suoi ristoranti che offrono la cucina tradizionale lucana, con piatti a base di pane di Matera, olio extravergine di oliva e formaggi locali.

Passando a Maratea, invece, ci troviamo di fronte a una località costiera con un paesaggio mozzafiato. Maratea è conosciuta per le sue spiagge sabbiose e per il suo mare cristallino. Una delle spiagge più famose è la Spiaggia Nera, caratterizzata dalla sabbia nera vulcanica. Oltre alle spiagge, Maratea offre anche la possibilità di fare escursioni in montagna, grazie alla presenza del massiccio calcareo del Monte San Biagio, che rappresenta un’ottima opportunità per gli amanti del trekking e dell’arrampicata. La cittadina di Maratea è caratterizzata da stradine pittoresche e squisiti ristoranti di pesce, dove è possibile gustare le specialità della cucina marinara.

La distanza di 130 chilometri che separa Matera da Maratea può essere affrontata in diversi modi. Se si desidera utilizzare il proprio veicolo, si può seguire la strada statale 7 Appia, che offre un itinerario panoramico attraverso le colline lucane. L’intero tragitto dura circa due ore e mezza, a meno che non si decida di fare qualche sosta lungo il percorso per ammirare il paesaggio o visitare qualche centro abitato lungo la strada.

Un altro modo per Maratea da Matera è utilizzare i mezzi pubblici. Sia Matera che Maratea sono servite da una stazione ferroviaria, quindi è possibile prendere un da una città all’altra. Il tempo di percorrenza varia a seconda del tipo di treno e degli eventuali cambi, ma in generale si può dire che ci vogliano circa tre ore per coprire la distanza tra le due località.

In conclusione, sia Matera che Maratea sono due località italiane di grande bellezza e interesse turistico, ognuna con le sue peculiarità. Nonostante siano distanti tra loro, sono facilmente raggiungibili e rappresentano una meta ideale per chi desidera vivere l’esperienza di scoprire le meraviglie della Basilicata. Quindi, se avete la possibilità di visitare queste due splendide località, non lasciatevela sfuggire!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!