Lecce, conosciuta anche come la “Firenze del Sud”, è famosa per la sua straordinaria architettura barocca. Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare chiese e palazzi sontuosi, tutti realizzati con la caratteristica pietra calcarea locale, chiamata pietra se. La città offre inoltre un’ottima cucina, con piatti tradizionali ricchi di sapori e profumi mediterranei.
Polignano a Mare, invece, è una città costiera incastonata su una scogliera e affacciata sul mare Adriatico. Le sue acque cristalline, le spiagge pittoresche e le suggestive grotte marine fanno di Polignano a Mare una meta ideale per gli amanti del mare e degli sport acquatici. Durante l’estate, la città si anima con numerosi eventi e feste popolari, che attirano tori da tutto il mondo.
Per raggiungere Polignano a Mare da Lecce, si possono utilizzare diversi mezzi di trasporto. La strada principale che collega le due città è la SS16, che offre un’ottima connessione tra il Salento e la zona costiera. In alternativa, è possibile prendere un treno dalla stazione di Lecce alla stazione di Polignano a Mare, con diverse corse giornaliere. Il viaggio in treno offre anche la possibilità di ammirare i suggestivi paesaggi rurali della Puglia.
Inoltre, per chi volesse sperimentare un viaggio più avventuroso, ci sono anche percorsi ciclabili che collegano Lecce a Polignano a Mare. Questa opzione è ideale per i ciclisti appassionati, che possono godersi una pedalata tra uliveti, vigneti e città ricche di storia lungo il percorso.
Una volta arrivati a Polignano a Mare, non ci si può perdere una visita al suo storico, caratterizzato da vicoli tortuosi e balconi con vista sul mare. In particolare, la Piazza dell’Orologio è uno dei luoghi più suggestivi, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato delle acque azzurre e delle grotte sottostanti.
Infine, per i buongustai, Polignano a Mare offre anche una vasta scelta di ristoranti e trattorie, dove è possibile gustare specialità di pesce appena pescato e piatti tipici della cucina pugliese. Non mancano neanche locali alla moda, perfetti per godersi un aperitivo al tramonto o ballare fino a tarda notte.
Insomma, la distanza tra Lecce e Polignano a Mare può essere facilmente superata in un viaggio da un giorno, ma entrambe le città meritano sicuramente di essere visitate con calma, per apprezzare a pieno tutte le loro bellezze e peculiarità. Un’esperienza indimenticabile che resterà nel cuore di chiunque decida di scoprire questa parte autentica della Puglia.