Renato Zero è uno dei cantautori italiani più iconici e apprezzati della storia musicale del nostro paese. Durante la sua lunga carriera, il cantante romano ha pubblicato numerosi album e singoli, diventando una vera e propria leggenda della musica italiana. In questo articolo, esploreremo la discografia di Renato Zero, visitando i suoi album più significativi e le canzoni che li compongono.

Tutto Zero (1976)

Il primo album di Renato Zero, dal titolo “Tutto Zero”, uscì nel 1976. Conteneva dieci tracce, tra cui alcuni dei singoli più famosi dell’artista, come “Madame” e “Mi vendo”. Questo lavoro è stato il punto di partenza per la carriera di Renato Zero, che trovò immediatamente un grande successo.

Zerofobia (1978)

Dopo il successo di “Tutto Zero”, Renato Zero pubblicò “Zerofobia” nel 1978. Questo album si distingue per la presenza di una maggiore varietà di stili musicali e segna il passaggio verso un’immagine più rock del cantante romano. Alcune delle canzoni più famose di questo disco sono “Triangolo” e “Il Carrozzone”.

Arrendermi Mai (1980)

Il terzo album di Renato Zero, “Arrendermi Mai”, uscì nel 1980 e rappresentò un punto di svolta nella carriera del cantante. Questo disco è caratterizzato da testi molto maturi, che riflettono sulla vita e sulla società, e da un sound che si avvicina al rock progressivo. Tra le canzoni più famose di questo lavoro, ricordiamo “Spiagge” e “L’Equilibrista”.

Eroe (1987)

Con “Eroe”, pubblicato nel 1987, Renato Zero raggiunse definitivamente la maturità musicale e artistica. Questo album, infatti, è caratterizzato dalla presenza di testi ancora più profondi e impegnati e da una produzione di altissimo livello. Tra le canzoni più famose di questo disco, citiamo “Mi Trovai” e “Non Basta Sai”.

Zero (1990)

Con “Zero”, Renato Zero portò avanti il suo percorso artistico, ma con uno stile musicale più moderno e innovativo. Questo album, infatti, si avvicina alla musica dance e rappresenta un’evoluzione del sound di Renato Zero. Alcune delle canzoni più famose di questo lavoro sono “Sei Zero” e “Colpevole”.

Amore Dopo Amore (1999)

“Amore Dopo Amore” è stato l’album che ha riportato Renato Zero al centro della scena musicale italiana dopo un periodo di relativo silenzio. Questo disco rappresenta un ritorno alle origini, con il cantante romano che torna a raccontare la vita con testi impegnati e profondi. Tra le canzoni più famose di questo lavoro, ricordiamo “Chiedi di Più” e “I Migliori Anni della Nostra Vita”.

Il Mondo che Vorrei (2003)

“Il Mondo che Vorrei” è stato l’ultimo album di Renato Zero prima del suo ritiro dalle scene nel 2013. Questo lavoro si distingue per la presenza di un sound moderno e innovativo, che tuttavia non tradisce l’anima rock del cantante romano. Tra le canzoni più famose di questo disco, ricordiamo “Madame” e “Il Cielo”.

In conclusione, la discografia di Renato Zero è costituita da numerosi album e singoli, che rappresentano una gradazione continua del talento e della personalità musicale di questo artista. Dai primi lavori rock degli anni ’70 ai dischi più recenti, Renato Zero ha saputo evolversi e rinnovarsi, pur mantenendo sempre il suo stile inconfondibile. La sua musica continuerà a emozionare e a seguire le vicende del nostro paese per sempre.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!