La dei da di EasyJet è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione prima di prenotare un volo con questa compagnia aerea low cost. EasyJet è nota per le sue politiche rigide in merito alle e al peso dei bagagli, motivo per cui è essenziale essere adeguatamente preparati per evitare problemi o spese aggiuntive all’aeroporto.

Innanzitutto, è importante sapere che EasyJet permette di imbarcare un solo da stiva per passeggero, senza costi aggiuntivi, purché le dimensioni e il peso siano conformi alle regole prestabilite. Le dimensioni massime consentite per un bagaglio da stiva sono 275 centimetri (somma delle tre dimensioni) e il peso massimo consentito è di 23 chilogrammi. Qualsiasi bagaglio che superi questi limiti sarà soggetto a costi aggiuntivi e potrebbe non essere accettato a bordo.

Per quanto riguarda le dimensioni, è fondamentale che il bagaglio rispetti le misure imposte dalla compagnia. Le dimensioni massime consentite per bagagli da stiva con EasyJet sono di 75 centimetri di altezza, 50 centimetri di larghezza e 40 centimetri di profondità. È importante tener presente che queste dimensioni includono eventuali maniglie, ruote e tasche aggiuntive. Pertanto, è fondamentale misurare accuratamente il bagaglio per evitare sorprese all’aeroporto.

Inoltre, al momento del check-in, il personale di EasyJet può richiedere di attaccare una speciale etichetta di tracciamento sul bagaglio. Questo servirà a identificare il tuo bagaglio e a garantire che arrivi correttamente a destinazione. È importante non rimuovere questa etichetta durante il viaggio.

Se si superano le dimensioni o il peso del bagaglio consentito, EasyJet applicherà una tariffa extra. Ad esempio, se il peso del tuo bagaglio supera i 23 chilogrammi ma è inferiore a 32 chilogrammi, dovrai pagare una sovrattassa. Oltre i 32 chilogrammi, il bagaglio non verrà accettato e il passeggero dovrà effettuare altre disposizioni per il trasporto dei suoi effetti personali.

È importante notare che EasyJet non fornisce assicurazioni per i bagagli da stiva. Pertanto, è consigliabile effettuare un’assicurazione di viaggio che copra il contenuto del tuo bagaglio in caso di smarrimento o danneggiamento.

Infine, ricorda che EasyJet si riserva il diritto di rifiutare l’imbarco del tuo bagaglio se ritiene che non sia adatto ai voli o che possa causare danni ad altri bagagli o all’aeromobile. Assicurati quindi di attenersi alle regole e di imballare correttamente il tuo bagaglio per evitare inconvenienti.

In conclusione, se hai intenzione di volare con EasyJet, è essenziale rispettare le regole riguardanti le dimensioni e il peso dei bagagli da stiva. Misura accuratamente il tuo bagaglio e assicurati di rispettare i limiti prestabiliti per evitare costi extra o inconvenienti durante il tuo viaggio. Ricorda che la compagnia aerea può rifiutare il tuo bagaglio se non è conforme alle regole, quindi è meglio essere preparati. Buon viaggio con EasyJet!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!