La produzione di Dickinson è stata accolta molto positivamente dal pubblico e dalla critica, grazie alla sua capacità di trasmettere un ritratto fresco e moderno di Emily Dickinson, attraverso un mix di elementi storici e attualità. Infatti, la serie fa un suono paragonabile alla poetessa, utilizzando un linguaggio impegnativo e liberamente astratto per raccontare la vita di una donna che ha cambiato il mondo della poesia.
La serie segue la vita di Emily Dickinson, descritta come una giovane donna indipendente e ribelle che cerca di superare i limiti della società patriarcale del suo tempo. Nonostante la sua passione per la poesia, Emily è costretta a nascondere le sue opere e le sue idee innovative ai suoi familiari e ai suoi amici. Infatti, il desiderio di Emily di essere riconosciuta per la sua arte, la spinge ad esplorare il mondo artistico e letterario della sua epoca, finendo per entrare in contatto con altri artisti, tra cui Susan Gilbert, sua amica e amante, interpretata da Ella Hunt.
Uno degli aspetti più interessanti di Dickinson è il modo in cui la serie porta alla luce le contraddizioni e le incoerenze della società del XIX secolo. Nonostante la grandezza dell’America come paese, la serie mostra come in quel periodo molte persone non riuscissero a trovare un proprio posto nella società, tra cui le donne e la comunità LGBTQ+. Emily rappresenta questo mondo sottosopra, dove doveva nascondere la sua arte per non essere giudicata, e dove la sua identità di genere è messa in discussione.
La serie è stata elogiata sia dalla critica che dal pubblico per la sua trama, l’interpretazione degli attori e l’eleganza delle riprese. Emily Dickinson, nella serie, viene descritta come un personaggio intenso e vulnerabile, che lotta per trovare la sua voce nella poesia, mentre cerca di navigare in un mondo che non la comprende. Hailee Steinfeld ha offerto una performance intensa e convincente nei panni di Emily, mostrando la sua bravura come attrice e trasmettendo una forte empatia per il percorso della poetessa.
In conclusione, Dickinson è una serie televisiva innovativa e da vedere, che cattura l’essenza della poetessa americana e della sua opera. La serie dimostra la grande capacità di rappresentare la forza e la bellezza della poesia, un mezzo che aiuta a liberare la voce degli sfruttati e degli oppressi, non importa quale sia il periodo storico in cui essi vivono. Tutto ciò che Emily cercava di realizzare da vivente, cioè essere libera di scrivere e di esprimersi senza il giudizio degli altri, è rappresentato in questa serie televisiva rivoluzionaria. Emily è un’artista che ha cambiato il mondo, ed è riuscita a farlo grazie alla sua passione e alla sua determinazione. E alla sua storia, grazie a Dickinson, è stata finalmente data la giusta rappresentazione.