Dickinson, la serie televisiva ideata da Alena Smith, ha debuttato nel novembre 2019 sulla piattaforma Apple TV+. La serie porta sul piccolo schermo la vita e le opere della celebre poetessa statunitense Emily Dickinson, interpretata da Hailee Steinfeld. Con uno stile unico che fonde elementi storici con elementi contemporanei, Dickinson si è guadagnata l’attenzione del pubblico e della critica.
La serie è ambientata nel XIX secolo, nella cittadina di Amherst, nel Massachusetts, e segue la vita di Emily Dickinson, una giovane donna che lotta contro i rigidi costumi dell’epoca per trovare la sua voce come scrittrice. La serie esplora temi come l’autenticità, l’arte e l’amore, offrendo una prospettiva moderna sulla figura di Emily Dickinson e sulla sua arte.
Ciò che rende Dickinson unica è il modo in cui la serie mescola la storia con la contemporaneità, utilizzando colloqui diretti con il pubblico e inserendo elementi musicali moderni. Questa miscela di passato e presente aggiunge un tocco fresco alla narrazione e rende la serie accessibile anche a un pubblico più giovane.
Hailee Steinfeld offre una performance straordinaria nel ruolo di Emily Dickinson, catturando perfettamente la sua determinazione, la sua passione per la scrittura e il suo spirito ribelle. Il cast di supporto, tra cui Toby Huss, Jane Krakowski e Anna Baryshnikov, offre interpretazioni altrettanto fantastiche, arricchendo il mondo di Emily Dickinson.
Oltre alla performance degli attori, la serie si distingue anche per la sua scelta estetica. La regia di David Gordon Green porta sullo schermo un’estetica visiva accattivante e unica, che cattura l’essenza della poesia di Emily Dickinson. Ogni episodio sembra un dipinto vivente, con colori intensi e ambientazioni suggestive.
Ma non è solo l’aspetto visivo che rende Dickinson speciale. La serie approfondisce le sfaccettature della vita di Emily Dickinson, esplorando il suo desiderio di indipendenza, la sua lotta contro le aspettative della società e la sua ricerca di significato attraverso la poesia. La narrazione si muove agilmente tra momenti di gioia, tristezza e frustrazione, offrendo una visione completa della vita di questa straordinaria figura storica.
Dickinson è anche una serie che affronta tematiche attuali, come i diritti donne e l’emancipazione femminile. Pur essendo ambientata nel XIX secolo, la serie parla al pubblico moderno, offrendo spunti di riflessione su questioni sociali ancora attuali.
Nonostante la sua natura innovativa, Dickinson riesce a mantenere una profonda fedeltà alla figura di Emily Dickinson e alle sue opere. I versi della poesia di Emily diventano parte integrante della narrazione, intrecciandosi con la trama in modo organico e potente.
Dickinson è una serie rivoluzionaria che mescola passato e presente, storico e contemporaneo, per raccontare la storia di una donna che ha lottato per affermare la propria voce nell’arte. Con una performance straordinaria del suo cast, una regia accattivante e una narrazione coinvolgente, Dickinson ha conquistato il pubblico e si è guadagnata una posizione di rilievo nel vasto panorama delle serie televisive.