Per iniziare, avrete bisogno dei seguenti ingredienti: 300 grammi di riso Arborio, 2 uova, 100 grammi di formaggio grattugiato (preferibilmente pecorino o parmigiano), 100 grammi di prosciutto cotto tagliato a dadini, 100 grammi di mozzarella tagliata a cubetti, 1 litro di brodo vegetale, sale, pepe nero, olio extravergine di oliva e pangrattato.
Iniziate preparando il risotto: fate scaldare un filo d’olio extravergine di oliva in una pentola, poi aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Man mano che il riso tosta, versate il brodo vegetale poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno. Continuate a cuocere il risotto fino a quando il liquido sarà stato completamente assorbito e il riso sarà al dente.
Una volta pronto, trasferite il risotto in una ciotola e lasciatelo raffreddare leggermente. Aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, il prosciutto cotto e la mozzarella tagliata a dadini. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiustate di sale e pepe nero secondo il vostro gusto personale.
A questo punto, imburrare una teglia da forno e cospargetela con pangrattato. Prendete una quantità di composto di riso e formate delle palline, di circa 5-6 centimetri di diametro, compatte e leggermente schiacciate. Disponete le palline sulla teglia e spolverizzatele con un po’ di pangrattato.
Infornate gli arancini di riso a 180 gradi per circa 30-35 minuti, o fino a quando si saranno dorati e croccanti. Ricordatevi di girarli a metà cottura per farli cuocere uniformemente da entrambi i lati.
Una volta cotti, lasciate raffreddare gli arancini di riso al forno per alcuni minuti prima di servirli. Potete accompagnarli con una salsa di pomodoro o una salsa di vostro gradimento. Gli arancini di riso al forno si gustano caldi o a temperatura ambiente.
Questi arancini di riso al forno sono davvero deliziosi: il riso morbido e cremoso si sposa perfettamente con il formaggio filante e il prosciutto cotto saporito. Inoltre, la cottura al forno li rende più leggeri rispetto alla versione fritta pur mantenendo tutta la loro bontà.
Questa ricetta è molto flessibile e potete aggiungere gli ingredienti che preferite per personalizzarla. Ad esempio, potete sostituire il prosciutto cotto con salame piccante o aggiungere olive nere o piselli al composto di riso.
Se siete amanti della cucina siciliana o semplicemente volete provare un antipasto delizioso, vi consiglio di fare gli arancini di riso al forno. Sono sicuro che saranno apprezzati da tutti i vostri ospiti e che diventeranno uno dei vostri piatti preferiti!