Gli arancini di riso siciliani sono uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana. Queste palline di riso fritte e ripiene sono un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria siciliana e vengono servite come antipasto o piatto principale in molte occasioni speciali.
Se sei un amante della cucina italiana e desideri provare a preparare gli arancini di riso siciliani a casa, questa guida pratica ti mostrerà passo dopo passo come farlo in modo semplice e gustoso.
Quali sono gli ingredienti necessari?
Ecco cosa ti serve per preparare gli arancini di riso siciliani:
- 400 grammi di riso Carnaroli
- 1 litro di brodo di carne
- 100 grammi di burro
- 80 grammi di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- 200 grammi di ragù di carne
- 100 grammi di mozzarella tagliata a cubetti
- 2 uova
- Pan grattato
- Olio di semi di arachide per friggere
- Sale e pepe q.b.
Come si preparano gli arancini di riso siciliani?
Ecco la procedura passo-passo per preparare gli arancini di riso siciliani:
- Cuoci il riso in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolalo e lascialo raffreddare.
- In una pentola, sciogli il burro e aggiungi il riso raffreddato. Aggiungi anche metà del formaggio grattugiato e mescola bene.
- In una ciotola, unisci il ragù di carne e la mozzarella a cubetti.
- Prendi una piccola quantità di riso nel palmo della mano e crea una cavità. Metti al centro un po’ di ragù e mozzarella e chiudi delicatamente l’arancino, dandogli la classica forma sferica.
- In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe.
- Passa gli arancini prima nell’uovo sbattuto e poi nel pan grattato, facendo aderire bene la panatura.
- Friggi gli arancini in olio di semi di arachide caldo fino a quando non si dorano uniformemente. Scolali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Servi gli arancini caldi, cospargendoli con il rimanente formaggio grattugiato.
Ora che sai come preparare degli autentici arancini di riso siciliani, puoi deliziare i tuoi amici e familiari con questo piatto tradizionale. Ricorda che la tradizione prevede di gustarli con le mani, quindi non aver paura di tuffarti nella loro bontà!
Se ti è piaciuta questa guida pratica, condividila con gli amanti della cucina italiana e buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!