La pectina è un gelificante naturale presente nella frutta, che si può trovare in commercio in polvere o in bustine. Prima di iniziare, controllate le istruzioni sulla confezione di pectina che avete acquistato, poiché possono variare leggermente da marca a marca.
Per iniziare, dovrete scegliere la frutta che volete utilizzare per le vostre gelatine. Potete optare per frutta fresca come fragole, lamponi, mirtilli, pesche o kiwi, oppure potete utilizzare frutta congelata.
Una volta scelta la frutta, dovrete lavarla e tagliarla a pezzi. Se utilizzate frutta fresca, dovrete sbucciare e snocciolare la frutta come necessario. Se invece utilizzate frutta congelata, potete utilizzarla senza scongelarla.
Mettete la frutta tagliata in una pentola e aggiungete un po’ d’acqua. La quantità di acqua dipende dalla quantità di frutta che avete utilizzato, ma potete iniziare con circa mezzo bicchiere d’acqua e aggiungerne altro se necessario.
Accendete il fornello a fuoco medio-alto e portate l’acqua a ebollizione. Una volta che l’acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e fate cuocere la frutta per circa 10-15 minuti, o fino a quando diventa morbida.
Trascorso il tempo di cottura, utilizzate un frullatore ad immersione per frullare la frutta. Se preferite, potete utilizzare anche un frullatore tradizionale. Frullate la frutta fino a ottenere una consistenza omogenea e senza grumi.
A questo punto, potete conservare la purea di frutta così com’è, oppure potete utilizzare un colino per rimuovere eventuali semi o pezzetti non desiderati.
Rimettete la purea di frutta nella pentola e aggiungete la pectina. La quantità di pectina da utilizzare dipende dalla marca e dalle istruzioni sulla confezione. In genere, si utilizza circa una bustina di pectina per ogni 500 grammi di frutta.
Mescolate bene la purea di frutta con la pectina e portate nuovamente a ebollizione a fuoco medio-alto. Una volta che la gelatina inizia a bollire, abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 2-3 minuti.
Assicuratevi che la pectina sia ben sciolta e che la gelatina inizi a ispessirsi leggermente. Non preoccupatevi se sembra ancora poco densa, poiché la gelatina si solidificherà una volta raffreddata.
A questo punto, spegnete il fornello e lasciate raffreddare la gelatina nella pentola per circa 10 minuti. Trasferite quindi la gelatina in stampi per gelatina o in piccole ciotoline e mettete in frigorifero per almeno 2-4 ore, o fino a quando la gelatina si sarà solidificata completamente.
Una volta che le gelatine si sono solidificate, potete gustarle come merenda o come dessert dopo cena. Potete servirle così come sono oppure decorarle con panna montata, frutta fresca o una salsa di frutta.
Le gelatine di frutta con pectina sono un dolce leggero e salutare, perfetto per coccolarsi senza sensi di colpa. Provate a sperimentare con diverse combinazioni di frutta per ottenere gusti e colori diversi. Speriamo che questo articolo vi abbia ispirato a preparare delle deliziose gelatine di frutta con pectina. Buon appetito!