Esistono due tipi di degustazione: la degustazione orizzontale e la degustazione verticale. La degustazione orizzontale coinvolge la degustazione di vini dello stesso anno o della stessa regione ma provenienti da diverse cantine. La degustazione verticale, d’altra parte, implica la degustazione di vini prodotti dalla stessa cantina ma di diversi anni. Vediamo insieme le peculiarità di queste due tipologie di degustazione.
La degustazione orizzontale è un’esperienza utile per imparare a confrontare i vini tra loro. È possibile assaggiare e valutare i vini oltrefronte della stesso produttore ma provenienti da cantine diverse, in modo da valutare le differenze tra le tecniche di produzione e gli stili di vinificazione. Questo tipo di degustazione può essere particolarmente utile per trovare il proprio “stile” preferito di un determinato vitigno o regione.
La degustazione verticale, al contrario, è utile per valutare l’effetto dell’invecchiamento sui vini. Degustare vini di diversi anni prodotti dalla stessa cantina permette di valutare come il vino cambia nel tempo e di identificare gli anni e le annate migliori. In questo modo, si può valutare la consistenza della produzione di un vitigno o di una cantina nel corso degli anni.
Entrambe le tipologie di degustazione richiedono una certa conoscenza del vino e un occhio molto attento. Il degustatore deve prestare attenzione non solo al gusto, all’olfatto e al sapore del vino, ma anche ai dettagli come il colore, la consistenza e la finitura. Inoltre, deve essere in grado di identificare le differenze tra le annate o le cantine, e di esprimere queste differenze in modo preciso e comprensibile.
Per organizzare una degustazione orizzontale o verticale, è importante procurarsi bottiglie di vini della stessa regione e/o dello stesso produttore. In questo modo, il degustatore potrà esplorare le differenze tra i vini e valutare le diversità tra i vari anni e/o le diverse cantine.
In conclusione, la degustazione orizzontale e la degustazione verticale sono due tecniche di degustazione del vino che richiedono una certa competenza e un occhio molto attento per le differenze. Sia che si tratti di scegliere un nuovo vino preferito, o di seguire l’invecchiamento di una annata particolare, la degustazione orizzontale e verticale sono indispensabili per ogni amante del vino.