L’integrazione orizzontale si differenzia dal processo di integrazione verticale, che prevede l’acquisizione di aziende che lavorano in diversi settori della catena di approvvigionamento, come ad esempio la catena di fornitura o l’acquisizione dei distributori al dettaglio. L’integrazione orizzontale mira invece a rafforzare la posizione dell’azienda all’interno del proprio settore, migliorando la qualità dei prodotti, la flessibilità e la corsa ad una economia di scala.
Un esempio di integrazione orizzontale può essere quello di una società di produzione di smartphone che acquisisce altre aziende produttrici di cellulari, o di una società di produzione di scarpe sportive che acquisisce altri produttori di calzature per la corsa. Quando un’azienda acquisisce altre aziende della stessa industria, può ridurre la concorrenza, aumentare la sua capacità di produzione e migliorare la qualità e l’efficienza dei propri prodotti. Inoltre, l’integrazione orizzontale può generare una grande quantità di sinergie e permettere alle nuove acquisizioni di ritagliarsi un loro spazio nel mercato internazionale.
Un’altra motivazione per l’acquisizione di altri produttori all’interno dello stesso settore può essere la diversificazione del portafoglio. Ad esempio, se un’azienda produce principalmente scarpe da corsa, l’acquisizione di un’altra azienda in grado di produrre scarpe da tennis o calcio può diversificare il suo portafoglio di prodotti e raggiungere un pubblico più ampio.
L’integrazione orizzontale ha anche il potenziale per generare economie di scala. riducendo i costi di produzione attraverso l’aumento della produzione. Quando un’azienda acquisisce altre aziende dello stesso settore, ha accesso a nuovi prodotti, tecnologie e processi, che possono ridurre i costi della produzione e aumentare l’efficienza. Ad esempio, l’acquisizione di un’azienda che ha una tecnologia di produzione più avanzata può ridurre i costi dei materiali utilizzati nella tua produzione.
L’acquisizione di altre aziende può anche portare ad un miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi. Ad esempio, se un’azienda acquisisce un’altra azienda che produce prodotti più duraturi, potrebbe migliorare la durabilità dei suoi propri prodotti e quindi il livello di soddisfazione del cliente.
In sintesi, l’integrazione orizzontale è un’opzione valida per le aziende che vogliono consolidare la loro posizione sul mercato, migliorare la qualità dei propri prodotti, ottimizzare la produzione e raggiungere l’economia di scala. Tuttavia, devono essere prese in considerazione alcune questioni al fine di massimizzare il valore dell’acquisizione, come la scelta delle aziende da acquisire, la gestione dell’integrazione dopo l’operazione e la pianificazione delle sinergie generate. L’integrazione orizzontale deve essere parte di un’ampia strategia aziendale, e gli obiettivi devono essere stabiliti in modo chiaro e preciso per guidare l’organizzazione e le sue attività future.