Nato a Medellin nel 1988, Ospina ha iniziato la sua carriera professionale nel 2005, quando ha firmato il suo primo contratto con l’Atlético Nacional della sua città natale. Nel 2008 è stato scoperto dal Nizza, club della Ligue 1 francese, che ha deciso di investire su di lui.
Ospina si è subito affermato come uno dei migliori portieri del campionato francese, collezionando numerose prestazioni di alto livello e dimostrando una grande versatilità e padronanza nel gioco tra i pali. Nel 2014, grazie alle sue notevoli performance, è stato acquistato dagli inglesi dell’Arsenal, che gli hanno concesso la maglia numero 13.
Durante il suo periodo di permanenza nel club di Londra, Ospina ha dimostrato tutto il suo talento, aiutando l’Arsenal a vincere la FA Cup in due occasioni e raggiungendo persino le semifinali della Champions League nel 2015. Nel frattempo, anche la nazionale colombiana si è affidata a lui come portiere titolare, nominandolo capitano nel 2016.
Nel 2018, Ospina ha lasciato l’Arsenal per unirsi al Napoli, con cui ha subito dimostrato il suo valore. Nel corso di due stagioni, il portiere colombiano ha disputato numerose partite importanti per i partenopei, contribuendo alla vittoria della Coppa Italia nel 2020 e aiutando la squadra a raggiungere la qualificazione alla Champions League.
La grande abilità di Ospina si manifesta soprattutto nella sua capacità di interpretare il gioco, leggere i movimenti degli avversari e anticipare le loro azioni. Il portiere colombiano è noto anche per la sua grande elasticità e rapidità di reazione, che gli consente di parare colpi difficili e di effettuare interventi acrobatici spettacolari.
Ma Ospina non è solo un portiere di grande talento, bensì anche una persona molto umile e attenta ai valori familiari. Infatti, il calciatore colombiano ha sempre dimostrato una grande dedizione alla sua famiglia, che rappresenta per lui un punto di riferimento importante nella sua vita.
Inoltre, Ospina è impegnato in numerose attività benefiche e sociali, tra cui la promozione dello sport come strumento di integrazione sociale e il sostegno ai bambini meno fortunati attraverso donazioni e finanziamenti.
In sintesi, David Ospina rappresenta non solo un grande portiere, ma anche un esempio di impegno, umiltà e attenzione ai valori sociali. Grazie alle sue prestazioni, il portiere colombiano ha conquistato il cuore degli appassionati di calcio di tutto il mondo e in particolare dei tifosi del Napoli, che lo considerano una colonna portante della squadra e un simbolo di grinta e determinazione in campo.