Secondo la tradizione cristiana, la Chiesa fu fondata da Gesù Cristo stesso durante il suo ministero terreno. Nel Vangelo di Matteo, Gesù dice ai suoi discepoli: “Su questa pietra edificherò la mia Chiesa” (Mt 16,18). Questo passaggio è generalmente interpretato come un riferimento alla fondazione della Chiesa.
Tuttavia, gli storici moderni non considerano il passaggio di Matteo come una prova definitiva della fondazione della Chiesa. La maggior parte degli studiosi crede che la Chiesa sia stata fondata dopo la morte e la risurrezione di Gesù, quando i suoi discepoli iniziarono ad annunciare il Vangelo e a formare comunità cristiane.
Un evento chiave nella storia della Chiesa è la Pentecoste, che secondo il Nuovo Testamento avvenne cinquanta giorni dopo la Pasqua. Durante questa festa ebraica, gli Apostoli ricevettero il dono dello Spirito Santo e iniziarono a parlare in lingue diverse, attirando un gran numero di persone. Questo evento viene spesso considerato come l’inizio della Chiesa, in quanto segnò il momento in cui i discepoli di Gesù iniziarono a diffondere il suo insegnamento al di fuori del loro piccolo gruppo.
Un’altra data di fondamentale importanza per la Chiesa è il Concilio di Nicea, che si tenne nel 325 d.C. durante il regno dell’imperatore Costantino. In questo consiglio, i vescovi discussero varie questioni teologiche e decisero di adottare una formula di fede comune (il Credo di Nicea), che divenne un punto di riferimento per la teologia cristiana. Il Concilio di Nicea rappresenta una pietra miliare nella storia della Chiesa, in quanto permise una maggiore unificazione e definizione di dottrine fondamentali.
Nonostante questi eventi storici rilevanti, è difficile stabilire una data precisa di fondazione della Chiesa. Infatti, la Chiesa si è sviluppata in modo graduale nel corso dei secoli, attraverso l’opera di innumerevoli uomini e donne che hanno contribuito alla sua crescita e diffusione nel mondo.
In definitiva, la data di fondazione della Chiesa rimane un mistero e soggetto a interpretazioni diverse. Tuttavia, ciò che è certo è che la Chiesa ha svolto un ruolo centrale nella storia e nella spiritualità dell’umanità per oltre duemila anni, offrendo un luogo di culto, di preghiera e di riflessione per milioni di persone in tutto il mondo. Indipendentemente dalla data precisa di fondazione, la Chiesa continua ad essere una presenza significativa nella vita delle persone e nella storia dell’umanità.