Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Torino, Capezzone ha iniziato la sua carriera come giornalista, lavorando per diversi giornali e riviste di cui è stato collaboratore, tra cui La Stampa, Panorama e L’Espresso. A partire dal 1997 ha lavorato come giornalista parlamentare per Radio Radicale.
Nel 1999 è stato eletto al Consiglio Comunale di Torino nelle liste dei Verdi e nel 2001 è diventato membro del Parlamento Europeo per i Verdi. In questo periodo ha partecipato attivamente alla redazione del Statuto dei Diritti del Contribuente, del quale è stato co-fondatore nel 2002, e quindi anche dal 2009 al 2013 membro della Commissione Europea per la protezione dei dati personali.
Nel 2006 si dimette dalla carica europea per candidarsi alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Radicale, di cui diventa portavoce nazionale l’anno successivo. Nel 2008 diventa il Coordinatore della segreteria politica di Marco Pannella.
Notevole è poi la sua candidatura alle Elezioni Regionali in Lombardia del 2018, sostenendo la Lista Civica “Diritto di Vivere”, impegnata nella lotta contro l’aborto.
Oltre alla sua attività politica, Capezzone è stato anche uno scrittore di successo. Ha pubblicato diversi libri tra cui “Privati di diritti: viaggio nel libro dei conti della politica”, “Dentro la lista civica” e “Fuori dal Recinto”, in cui ha raccontato la sua esperienza dentro il mondo della politica e della società italiana.
Capezzone è stato una figura influente nella politica italiana degli ultimi anni ed è stato molto rispettato per la sua abilità negli affari pubblici e per la sua capacità di comunicare con il pubblico. Ha sempre cercato di portare avanti i suoi valori e il suo senso di giustizia, e ha lavorato duramente per farla conoscere al presidente della Repubblica.
Daniele Capezzone è stato uno dei personaggi più interessanti e influenti della politica italiana e rimarrà a lungo nella memoria di tanti italiani per la sua passione e il suo coraggio nell’affrontare le controversie e le problemi del nostro paese. La persona di Daniele Capezzone è stata rappresentativa di una corrente politica radicale e radicale-liberale, impegnata nella difesa dei diritti umani, della libertà individuale e dei valori democratici, ed il suo lavoro continuerà a ispirare e motivare molte persone nell’attuale scenario politico italiano.