Partendo da Ostuni, la famosa “Città Bianca”, ci si immerge subito in un clima suggestivo. Con le sue case pittoresche dal caratteristico colore bianco, che si stagliano sullo sfondo del cielo azzurro, Ostuni è un vero gioiello architettonico. Visitarla è come fare un tuffo nel passato, tra stradine strette e tortuose, scalinate in pietra e piazze accoglienti. Non mancano, inoltre, chiese e palazzi da ammirare, come la Cattedrale di Santa Maria dell’Assunzione o il Palazzo Vescovile.
Proseguendo verso Sud, ci si addentra nella campagna pugliese, tra uliveti secolari e campi coltivati. Lungo il percorso, si incontrano anche dei trulli, le caratteristiche abitazioni in pietra a secco, tipiche di questa zona. È possibile fare una sosta per visitare Alberobello, patrimonio dell’UNESCO, e passeggiare tra le stradine del Rione Monti, ammirando gli innumerevoli trulli che si ergono con grazia.
Continuando il viaggio, si arriva a Monopoli, dove è possibile fare una breve sosta per ammirare il suo incantevole storico e il suo porto caratteristico. Da qui, la strada prosegue verso Sud-Est, costeggiando il mare Ionio. Giungendo a Porto Badisco, si assiste a uno spettacolo mozzafiato: una baia dal mare cristallino e dalle rocce scogliose. È il luogo ideale per una rinfrescante nuotata o per una tranquilla pausa al sole.
Infine, si arriva a Otranto, la splendida città che si affaccia sulle acque del Mar Adriatico. Con il suo castello aragonese che si erge maestoso e le sue strette stradine che si intrecciano tra le case bianche, Otranto regala un’atmosfera medievale unica nel suo genere. Da non perdere la Cattedrale di Otranto, con il suo famoso mosaico del “Saluto al Sole”, un vero capolavoro artistico.
La distanza tra Ostuni e Otranto può sembrare breve sulla mappa, ma è un viaggio che offre un concentrato di cultura, storia e bellezze naturali. La Puglia si rivela in tutta la sua magia, con i suoi colori, i suoi sapori e le sue tradizioni. Percorrere questa strada significa immergersi in un mondo di emozioni senza tempo, dove il passato e il presente si fondono in un abbraccio armonioso.
Da Ostuni a Otranto, la distanza non conta, perché ciò che si coglie lungo il percorso è un’esperienza indimenticabile. Una passeggiata tra le stradine del centro storico di Ostuni, un panorama mozzafiato dalla terrazza di un trullo ad Alberobello, una nuotata nelle acque cristalline di Porto Badisco e una visita alla Cattedrale di Otranto: tutto diventa un ricordo unico, un’emozione da custodire nel cuore.
Percorrere questa strada significa cogliere appieno la bellezza Puglia, un territorio che riesce a conquistare i suoi visitatori con la sua autenticità e la sua varietà. Ostuni e Otranto rappresentano due dei tanti tesori che questa regione offre, e che con orgoglio si svelano a chiunque voglia scoprirli.
Da Ostuni a Otranto, la distanza non è solo una misura, ma un’opportunità per lasciarsi incantare dalla bellezza di una terra che non smette mai di sorprendere. Un viaggio che sa regalare emozioni uniche, che rimarranno impresse nella mente di chiunque abbia la fortuna di percorrerlo.