Carovigno – Ostuni: La Distanza

La bellissima città di Ostuni, situata nel cuore della Puglia, è un luogo ricco di fascino e storia. Conosciuta anche come la “Città Bianca”, Ostuni è famosa per le sue case a calce bianca che si stagliano sulla collina, offrendo un panorama mozzafiato sul Mar Adriatico.

Affacciandosi sulla costa adriatica, la vicina Carovigno è un’altra città affascinante che merita di essere visitata. Nonostante la sua vicinanza a Ostuni, le due città offrono esperienze completamente diverse ai visitatori.

La tra Carovigno e Ostuni è di circa 11 chilometri, quindi è possibile visitare entrambe le città nello stesso giorno. Molti turisti scelgono di noleggiare un’auto per esplorare la zona, in modo da poter godere appieno delle bellezze di entrambe le città.

Partendo da Carovigno, si può raggiungere facilmente Ostuni in auto in circa 15 minuti. Durante il tragitto, si attraversano campi di ulivi secolari e vigneti, creando un’atmosfera rurale e tranquilla. Lungo la strada, si può anche fare una breve sosta per visitare la Riserva Naturale Regionale Torre Guaceto, una meravigliosa area protetta che offre spiagge incontaminate e una ricca fauna marina.

Una volta arrivati a Ostuni, l’impatto visivo delle case bianche che si ergono sul colle è semplicemente stupefacente. La città vecchia è un intricato labirinto di vicoli e strette strade acciottolate, che invitano a perdersi e scoprire angoli nascosti. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare la Cattedrale di Ostuni, con il suo affascinante campanile, e il Palazzo Vescovile, il cui cortile merita una visita.

Ma non è solo la bellezza architettonica che caratterizza Ostuni. La città è anche famosa per la sua eccellente cucina, che propone piatti tradizionali pugliesi a base di pesce fresco e ingredienti locali. Ci sono numerosi ristoranti e trattorie dove è possibile gustare specialità tipiche come le orecchiette con le cime di rapa, i fritti di pesce e il pane di Altamura.

Tornando a Carovigno, la città offre un’esperienza diversa ma altrettanto affascinante. Conosciuta per il suo castello medievale, il Castello Dentice di Frasso, Carovigno ha mantenuto intatto il suo fascino storico nel corso dei secoli. Il castello è aperto al pubblico e offre una vista panoramica sul centro storico di Carovigno e sulla costa adriatica.

Nel centro di Carovigno si possono trovare anche numerosi ristoranti e trattorie che offrono una deliziosa cucina locale. Tra i piatti tipici di Carovigno ci sono il ragù tiella, un piatto a base di carne e patate cotto in una teglia di terracotta, e il petto di pollo ripieno di formaggio e prosciutto.

Inoltre, Carovigno è anche famosa per la sua produzione di olio d’oliva, che viene spesso considerato uno dei migliori d’Italia. Ci sono molte aziende agricole locali che offrono degustazioni di olio d’oliva e visite guidate ai frantoi.

In conclusione, la distanza tra Carovigno e Ostuni è breve, ma le esperienze che queste due città possono offrire sono ricche e diverse. Visitando entrambe le città, si può apprezzare la bellezza del patrimonio architettonico, la cucina tradizionale pugliese e la straordinaria ospitalità del popolo pugliese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!